Politica
3 Maggio 2022
L'odissea del geometra Francesco Fregola, che dal 5 settembre 2021 sta ancora aspettando risposte dal Sue per la costruzione di un garage

Sportello Edilizia, l’ex dipendente: “Sto sperimentando con impotenza quello che si legge sui giornali”

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Ascari e Croatti: “Vicini alla famiglia dell’operaio morto nel ferrarese”

Intervento dei parlamentari del Movimento 5 Stelle Stefania Ascari e Marco Croatti che inviano le condoglianze alla famiglia dell'operaio 71enne morto a Lido delle Nazioni e un messaggio a "Meloni&Co" a cui da tempo chiedono "di varare un Piano straordinario nazionale per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro"

Marescotti condannato per diffamazione verso Balboni

Questa la frase contestata: “Qualcuno con memoria può raccontare cosa e chi era il senatore Balboni negli anni di piombo qua a Ferrara? Perché mi hanno raccontato storie incredibili di ragazzine fuori da una scuola..."

Costruire ponti, non illusioni

Costruire ponti per unire, per il bene di tutti. Se questa è l’esortazione che papa Leone XIV non esita a ripetere, di certo non allude al ponte sullo stretto di Messina, cavallo di battaglia del Ministro Salvini, la cui manovra in quattro e quattr’otto ha sottratto per un 70% anche nella nostra provincia i fondi destinati alla manutenzione e messa in sicurezza delle strade

Nonostante il tentativo del vicesindaco Lodi di sminuire lo stato di difficoltà dello Sportello Unico Edilizia, continuano ancora ad arrivare denunce sulla “situazione allucinante” dell’ufficio comunale da parte di professionisti e cittadini, in cui vengono evidenziati disagi e ritardi nello smaltimento delle pratiche.

L’ultima è quella del geometra Francesco Fregola, ex dipendente comunale con 40 anni di lavoro alle spalle proprio al Sue dal 1979 al 2019, amareggiato per come oggi “si sia trasformato e ridotto un Servizio, dopo il mio pensionamento e quello di altri miei colleghi”.

La sua odissea ha inizio il 5 settembre 2021, quando scrive al responsabile del Sue una mail di chiarimenti per capire come muoversi e inviare la presentazione di una pratica per la costruzione di un garage, poichè “essendo fuori dall’edilizia da alcuni anni, mi era sorto il dubbio che alcune disposizioni fossero cambiate“, senza però ricevere nessuna risposta.

Di conseguenza – racconta Fregola – “non essendo proprio un profano, ho studiato la normativa e autonomamente ho presentato la pratica edilizia” e pochi mesi più tardi, il 7 marzo 2022, “mi viene protocollata la Scia” spiega. E aggiunge: “Mentre la pratica era in corso, una settimana dopo, il 16 marzo, ho provato comunque a fare un’altra richiesta utilizzando la casella ‘Sue Risponde‘ per sapere se i documenti inviati fossero corretti e il 22 marzo riesco finalmente a parlare telefonicamente con l’ufficio, che mi accenna come la pratica non vada bene”.

Infatti, il 5 aprile scorso a Fregola arriva la notifica di bocciatura della documentazione presentata. “Essendo a mio modesto parere – continua a raccontare – sbagliata l’interpretazione degli uffici, ho subito inviato una mail al vicesindaco e assessore all’Urbanistica Lodi per avere un riscontro e chiedergli anche conto del perchè non si riuscisse ad andare in ufficio, senza ricevere risposta”. Lo stesso viene fatto con una pec inviata il 13 aprile al responsabile, al dirigente e al tecnico istruttore dello Sportello, chiedendo “nuovamente e per l’ennesima volta un appuntamento che sto ancora aspettando”.

Ultima, il 21 aprile, la mail inviata al sindaco Alan Fabbri, che non ha ottenuto riscontro.

“Abbiamo negli anni ricevuto migliaia di cittadini e professionisti – sottolinea Fregola – sia di persona con e senza appuntamento che al telefono, via mail e non solo nei giorni di appuntamento prefissati. Siamo sempre stati disponibili ad aiutare per quanto possibile chi aveva delle necessità per presentare le pratiche e alla interpretazione delle normative”.

“Purtroppo però – conclude – devo dire che quello che dicono i giornali è vero, sto sperimentando con impotenza e pazienza, la latitanza degli uffici ed è ancora più triste per uno che ci ha lavorato 40 anni. Con i tempi che corrono, con il Covid e ora la guerra, è ben poco il problema edilizio ma quando non riesci a farti rispondere, a farti ricevere, a interagire con gli uffici per eventualmente superare delle difficoltà diventa stressante non poter dire la propria“.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com