Al via le opere per rendere più sicuri due attraversamenti pedonali in via Comacchio
Proseguono gli interventi del Comune di Ferrara per incrementare la sicurezza stradale, con particolare riguardo per pedoni e biciclette
Proseguono gli interventi del Comune di Ferrara per incrementare la sicurezza stradale, con particolare riguardo per pedoni e biciclette
Nella ricorrenza della "Giornata Mondiale del Diabete", i club lionistici ferraresi giocano di squadra per anticipare la patologia. Venerdì 14 novembre la cittadinanza potrà sottoporsi a test gratuiti
Sarà dedicata all'Associazione Parkinsoniani & Caregiver la nuova edizione della "StraCarducci", camminata non competitiva - nata con lo scopo di sensibilizzare sulla malattia di Parkinson - che prenderà il via sabato 15 novembre davanti alla Cattedrale
Le Aziende Sanitarie ferraresi sono impegnate nel campo della prevenzione e trattamento del diabete. In occasione della Giornata mondiale del diabete, mercoledì 19 novembre, alla Sala Estense si terrà un incontro pubblico
Nelle giornate di giovedì 13 e venerdì 14 novembre a Ferrara saranno in vigore le misure emergenziali previste dalle normative regionali per la tutela della qualità dell'aria. La misura è disposta dal bollettino di Arpae che prevede, per le prossime ore, il superamento della soglia di legge di PM10 nell'aria
C’è la difficoltà ad accedere allo Sportello Unico Edilizia al centro delle segnalazioni di alcuni geometri, che da alcuni mesi sono costretti a dover fare i conti con quella che oggi definiscono “una situazione allucinante“, destinata a creare ritardi e intoppi alla loro attività professionale.
“Ormai è impossibile avere un appuntamento in Comune per discutere di qualsiasi pratica edilizia” denuncia uno di loro, dal momento che “non esiste più un giorno della settimana dedicato al ricevimento di professionisti che abbiano fatto una domanda di accesso agli atti”.
Una problematica, rivela un altro geometra, che è principalmente dovuta al fatto che “la struttura è sotto organico” dopo che “tantissimi [dipendenti] si sono prepensionati o addirittura licenziati“, mentre un altro collega ancora evidenzia come alla mail pec istituita per poter limitare disagi e “porre quesiti, nessuno risponde“.
Per far luce sulla questione è stata interpellata Paola Brunelli, presidente del Collegio dei Geometri di Ferrara, che si è impegnata a reperire informazioni prima di fornirci una risposta, che a distanza di più di una settimana non abbiamo però più ricevuto.
Le difficoltà legate all’accesso allo Sportello Unico Edilizia non sono comunque una novità. Già il 22 febbraio scorso, in un’interrogazione alla giunta Fabbri, Francesco Colaiacovo, capogruppo del Pd, evidenziò i “tempi di attesa per appuntamenti eccessivamente lunghi” o casi in cui non c’era “neanche la disponibilità di una data” e si rispondeva al professionista “di richiamare successivamente”.
In quell’occasione, il consigliere dem affermò anche come più volte l’amministrazione fosse “stata sollecitata a potenziare lo Sportello Unico Edilizia” dopo che “da due anni ormai, giungono lamentele dal mondo dei professionisti per le difficoltà di accedere ai servizi, a causa di una costante riduzione di personale“.
A questo proposito, anche Anna Ferraresi, consigliera del Gruppo Misto, il 25 agosto 2021, aveva fatto notare una serie di carenze nell’organico dello Sportello, in una nuova interrogazione, in cui veniva evidenziato come al 31 dicembre 2019 il solo Sue poteva contare su “unicamente 10 addetti di cui solo 6 tecnici istruttori (tra cui uno in malattia per diverso tempo), ed è evidente la forte criticità che il settore edilizio comunale sta attraversando”.
Ma non è stato il solo mondo della politica a denunciare i disagi dovuti alla situazione, con il sindacato Diccap che il 10 ottobre 2021, intervenne per far sapere che gli uffici tecnici dell’edilizia sarebbe stati “affiancati da professionisti esterni per il disbrigo delle pratiche per la fruizione del Superbonus 110%“.
Una decisione definita corretta affinché “i cittadini non patiscano la mancata erogazione di questo bonus statale per la lentezza della burocrazia, e quindi è indubbia che la professionalità dei tecnici esterni che verranno in aiuto sarà preziosa”, sottolineando però che “sarebbe stato possibile fare tutto in casa propria se i pensionamenti e gli avvicendamenti che si sono susseguiti negli ultimi anni presso lo Sportello Unico Edilizia, e negli altri uffici interessati, fossero stati in breve tempo coperti con nuove assunzioni di tecnici comunali“.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com