Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Si intitola “Voci di donne ebree negli archivi e nei mattoni di Ferrara” il tema del prossimo incontro con il Circolo della Stampa, in programma lunedì 21 marzo nella sala conferenze dell’hotel Astra (viale Cavour 55, ore 18). A raccontare storie appassionanti e spesso misteriose di donne dell’antica comunità ebraica ferrarese sarà l’architetto Laura Graziani Secchieri, che dialogherà con Simonetta Savino, vicepresidente del Circolo.
Il racconto si fonderà proprio sui due principali interessi dell’architetto Graziani Secchieri: la passione per lo studio d’archivio e la conoscenza architettonico–urbanistica del ghetto di Ferrara. Si tratta di storie e di personaggi femminili sempre difficili da indagare, perchè rare sono le carte che trattano di figure femminili nel Ghetto cittadino. Ma proprio per questo, quelle poche, sono davvero intreressanti.
Sentiremo così di donne divenute manager nel banco di prestito a causa della morte del marito o di una intraprendente presunta vedova, che intrallazza con la Chiesa pur di ricevere la dote alla quale non aveva diritto e anche di una giovane che si converte al cattolicesimo pur di non sposare il promesso sposo.
Laura Graziani Secchieri è laureata in architettura all’università di Venezia. Membro ordinario dell’Accademia delle Scienze, è stata archivista presso l’Archivio di Stato di Ferrara. Già componente del Comitato scientifico della Fondazione museo nazionale dell’ebraismo Italiano e della Shoah, ha curato l’allestimento della mostra Ebrei a Ferrara, ebrei di Ferrara (Meis, 2013-2014) e l’organizzazione dell’omonimo convegno internazionale di studi (Casa Romei, ottobre 2013). Ha pubblicato saggi e contributi apparsi in riviste e volumi miscellanei.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com