Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Inaugura mercoledì 26 gennaio alle ore 18 presso la Galleria del Carbone la mostra “Calcografia” di Vito Tumiati.
Oggetto della breve ma interessante mostra è la presentazione del catalogo generale dell’opera calcografica dell’incisore ferrarese dal 1971 al 2018. Il catalogo riproduce le stampe calcografiche delle oltre 350 lastre che in oltre quarant’anni Vito Tumiati ha realizzato principalmente in acquaforte e acquatinta; in parete saranno esposte le più caratterizzanti la sua l’attività.
L’iniziativa culturale promossa dall’Accademia d’Arte Città di Ferrara ha il patrocinio del Comune di Ferrara e rimarrà in parete fino al 30 gennaio con i seguenti orari: dal mercoledì al venerdì 17-20; sabato e festivi 17-20.
Vito Tumiati, pittore e incisore, é nato a Ferrara il 1° settembre 1938. Dopo aver terminato gli studi presso l’Istituto d’Arte Dosso Dossi ha svolto, per oltre un decennio, l’attività di decoratore.
Da sempre attratto dalla potenzialità espressiva del segno, fin dagli anni giovanili privilegia il linguaggio grafico trovando nel disegno e nei pastelli colorati i più congeniali mezzi espressivi per le sue composizioni.
I primi contatti con l’incisione calcografica risalgono ai tempi dell’Istituto, grazie all’incontro con l’incisore Nernesio Orsatti, ma solo all’inizio degli anni ’80 Tumiati inizia ad incidere con regolarità.
A tutt’oggi ha realizzato 310 matrici calcografiche, prevalentemente in acquaforte e acquatinta, stampate da lui stesso in tirature molto basse.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com