Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Tre persone sono rimaste ferite questa mattina, 28 aprile, in un incidente frontale fra due auto avvenuto a Portomaggiore all’incrocio tra via Marconi e via 24 Maggio, attorno alle 11
Portomaggiore. Ammonta a 206mila euro il contributo stanziato dall’Amministrazione comunale di Portomaggiore per il diritto allo studio.
La delibera di Giunta del 30 novembre prevede infatti un impegno di spesa destinato ai progetti di integrazione scolastica per alunni diversamente abili residenti nel comune per l’anno scolastico 2021/2022.
Lo stanziamento è di 36mila euro superiore rispetto a quello dello scorso anno ed è diviso in due fasce: la prima e più corposa (oltre 193mila euro) per gli studenti che frequentano le scuole del territorio, e altre 13.200 euro per chi frequenta scuola extraterritoriali.
“Compito dell’ente – commenta la vicesindaca con delega all’istruzione Francesca Molesini – per quanto possibile rispetto alle proprie disponibilità di bilancio, oltre al diritto allo studio è quello di andare incontro alle esigenze delle istituzioni scolastiche e delle famiglie in questa emergenza contingente sostenendo l’accesso a servizi che favoriscano la conciliazione vita lavoro e al contempo consentano di ampliare le opportunità di apprendimento e integrazione rivolte ai bambini.”
A fronte delle nuove e maggiori esigenze manifestate dalle istituzioni scolastiche per la realizzazione di progetti di integrazione per alunni diversamente abili il Comune di Portomaggiore ha voluto dare il proprio supporto a garanzia di una organizzazione che fosse compatibile con le linee guida in vigore e tenesse conto degli aspetti educativi, sanitari, sociali, psicologici che il prolungamento della emergenza ha determinato.
“Favorire l’alleanza educativa tra istituzioni scolastiche e famiglie con bambini fragili e garantire la massima sicurezza al fine di limitare il rischio di contagio è una priorità che abbiamo voluto sostenere fortemente anche quest’anno – conclude Molesini – rappresenta un grande sacrificio per il bilancio del nostro ente ma anche una netta presa di posizione a favore di alcuni settori che riteniamo strategici.”
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com