Politica
11 Novembre 2021
Nel mentre, il Pd ha chiesto la convocazione della seconda commissione consiliare per "conoscere le politiche giovanili messe in atto dall'amministrazione"

Aggressione in piazza Ariostea. Fabbri: “Non può ridursi a polemica politica”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Consiglio Comunale convocato per lunedì 7

Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara quella in programma per lunedì 7 luglio alle 15, nella sala consiliare di piazza Municipio 2 e con diretta online

All’indomani della vile aggressione nei confronti di un 16enne in piazza Ariostea, anche il sindaco Alan Fabbri è intervenuto a commentare quanto accaduto, dicendosi “vicino al giovane aggredito” e, allo stesso tempo, “fortemente rammaricato per episodi di questo tipo, gravi e ingiustificabili. Episodi che fanno riflettere”.

“Non è una questione – spiega il primo cittadino ferrarese – che può essere ridotta a una polemica politica: quanto accaduto negli ultimi giorni deve indurre a una riflessione generale. Emerge con forza un tema educativo ineludibile. E il Covid – come traspare chiaramente dalle ricerche che abbiamo condotto (l’Osservatorio adolescenti  del Comune di Ferrara è l’unica realtà in  Emilia-Romagna che si occupa di ricerca sociale sugli adolescenti e una delle pochissime a livello nazionale) – ha purtroppo inasprito, tra le altre cose, aggressività, solitudine, disagio”.

Fabbri prosegue e ammonisce: “È un tema di ampia portata che coinvolge tutti. Per questo abbiamo diffuso l’esito delle ricerche e per questo – già dal lockdown – abbiamo cercato di mantenere un filo diretto con genitori, famiglie, ragazzi – tramite piattaforme web – per acquisire esigenze, criticità, proposte, cercando di corrispondere alle necessità che questo particolare periodo ha manifestato e tuttora manifesta”.

“Le forze dell’ordine – ricorda il sindaco – stanno facendo un lavoro egregio, e le ringraziamo per l’impegno che stanno mettendo in campo. Impegno che ha consentito di liberare intere zone dal crimine. Vogliamo fare rete con le famiglie e tutte le agenzie educative per individuare i segni del disagio, prevenire situazioni critiche, recuperare il gap che la pandemia e le chiusure hanno generato”.

Intanto, vista l’esponenziale crescita di casi di violenza nell’ultimo periodo, tra cui anche l’aggressione omofoba della scorsa settimana e il pestaggio in centro ai danni di Francesco Cavallini, 34enne membro del consiglio di Cna, malmenato da cinque giovani tra i 21 e i 23 anni, il gruppo consiliare del Pd, insieme agli esponenti di Azione Civica e Gente A Modo, ha chiesto la convocazione della seconda commissione consiliare.

L’obiettivo è quello di “conoscere le politiche giovanili messe in atto dall’amministrazione, e più in generale le politiche volte ad affrontare i temi dell’abuso di alcool e droghe, che spesso sono alla base di tali episodi”, visto che “il disagio, le manchevolezze e i bisogni inascoltati delle giovani generazioni devono essere messi al centro con azioni da intraprendere per contrastare un fenomeno dilagante che compromette la libera fruizione dei luoghi della socialità e dello sviluppo delle relazioni positive tra i giovani”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com