-
-
-
Baricordi e Cavedagna
-
-
-
Dario Bernardi
Portomaggiore. Prima seduta di lavoro per il nuovo sindaco di Portomaggiore, Dario Bernardi, e della sua giunta, che si sono insediati martedì sera in Consiglio comunale.
Una seduta che è avvenuta oltre che in streaming, anche in presenza, ma senza pubblico, dopo due anni di emergenza Covid. Ed è stato appunto verso chi “nel periodo della pandemia ha subito le conseguenze della perdita di un proprio caro” che è andato il pensiero del nuovo primo cittadino, insieme a quello per gli operatori sanitari, gli scienziati, impegnanti a salvare delle vite umane. Bernardi, alzando la mano destra, ha poi giurato, con un seguito di applausi bipartisan, “di osservare lealmente la costituzione italiana”. Una formalità questa, semplice e stringata, ma densa di un profondo significato, espresso anche con un messaggio diretto alle opposizioni cui il sindaco ha rivolto la sua “massima considerazione e collaborazione”.
Il tutto spiegando in sostanza che “i cittadini ci hanno premiato, anche se con un margine ristretto. Ed ora, tra onori e oneri, attueremo il nostro programma, ascoltando comunque anche gli altri che non ci hanno votato, senza rivendicazioni nei confronti degli avversari. Qui è rappresentata – ha aggiunto – una intera comunità che si ritrova unita. E che al di là delle idee politiche persegue un unico obiettivo: il bene di tutti”.
Cinta la fascia tricolore, il sindaco ha poi illustrato in sintesi le principali priorità programmatiche del suo governo locale che puntano in primis “alla riduzione delle distanze, attraverso una maggiore attenzione per le fragilità, per i bisogni dei cittadini, soprattutto anziani, bambini disabili. Quindi per la legalità e il rispetto delle regole di convivenza civile”. Di non minor rilievo è lo sviluppo della ricerca, e le sinergie con l’università, la Regione, Provincia e Unione Valli e Delizie. Il tutto applicato al territorio in particolare in ambito sanitario, scolastico, della formazione, produttivi, ambientale, tecnologico, organizzazione di eventi, lavori pubblici.
“Ci batteremo – ha detto – anche per finanziamenti straordinari da destinare alla viabilità, alle strade, alla cura del verde, dell’arredo urbano, delle zone artigianali, impianti sportivi”. Indice puntato anche sulla raccolta dei rifiuti: “Un servizio che va migliorato”.
Confermata la nomina degli assessori Franca Molesini (vicesindaco), Enrico Belletti, Michela Bigoni, Gian Luca Roma e Alessandro Vacchi, si è provveduto alla nomina del presidente del consiglio. È stato eletto con 12 preferenze contro 3 e due astenuti Daniele Buriani referente speciale per lo sport che si è detto “onorato di ricoprire l’incarico”.
Per la maggioranza siedono tra gli scranni consigliari: Anna Maria Zagatti, Angelo Trentini, Sara Zancoghi (referente speciale per le pari opportunità), Nicola Morelli, Nicola Novelli. Dalla parte opposto invece: Alex Baricordi ed Elisa Cavedagna per la lista “Centro Destra Civico”; Roberto Badolato, Massimo Contarini e Marcello Grillanda del gruppo “Uniti per Portomaggiore”. Eletti infine i componenti delle commissioni consigliari miste, mentre il ruolo di segretario comunale è stato prorogato sino al 31 ottobre a Rita Crivellari, a scavalco con Fiscaglia.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com