Eventi e cultura
20 Ottobre 2021
Un itinerario nelle eccellenze enogastronomiche, culturali, artigianali e nella storia delle terre degli Este. Il 23 e 24 ottobre mercato, degustazioni, visite guidate e spettacoli nel cuore della città

Ferrara ritorna capitale dell’antico Ducato estense

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Tubature acqua rotte. Marchi: “Chiedere conto a Hera”

La rottura, prima in via Bacelli, poi tra via Medini e via Panetti, nell'arco di una settimana, la prima il 9 maggio mentre la seconda il 15, spingono la consigliera comunale Marzia Marchi a presentare un'interrogazione all'amministrazione

di Anna De Vivo

Per due giorni Ferrara ritornerà capitale dell’antico Ducato estense con un viaggio all’insegna della riscoperta delle tradizioni storiche e culturali e delle eccellenze enogastronomiche del territorio. ‘Autunno Ducale nelle Terre Estensi’, dopo lo stop dello scorso anno a causa della pandemia, ritorna per la sua 6a edizione il 23 e 24 ottobre, con visite guidate, conferenze, spettacoli e un grande mercato con spazi di degustazione e artigianato.

“Siamo nel pieno della tradizione, tra storia e gusto – dice Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara -. L’elemento culinario evidenzia tratti importantissimi del territorio. Inoltre, questa pandemia ha lasciato un segno quasi indelebile, legato anche al timore dello stare insieme. ‘Autunno Ducale’ vuole essere quindi un momento anche di aggregazione e di socialità”.

“È un momento di unione di sapere e sapori, di storia e preservazione della nostra cultura, della nostra identità – commenta Monica Negrini, vicepresidente di Pro Loco Ferrara e curatrice della manifestazione -. Un modo per promuovere aggregazione e condivisione, tratti che stanno venendo a mancare in questo periodo. È un cibo buono, di qualità e che rispetta l’ambiente, ridando valore al contadino e cercando di contrastare le produzioni intensive e di massa”.

“Noi crediamo nel chilometro zero – aggiunge Barbara Bonazzi presidente di Pro Loco Mirabello -, nel ritrovare la ricetta di una cucina casalinga, nel gustare cose semplici e genuine. Ci siamo resi conto che alcune perle gastronomiche del nostro territorio non sono conosciute, si sta perdendo quel sapere che le nostre nonne ci hanno tramandato ”.

Il presidente Andrea Morona e la vicepresidente Monica Negrini di Pro Loco Ferrara hanno illustrato, presso la sala dell’Arengo della residenza municipale, il programma della manifestazione insieme all’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli, al presidente regionale dell’Unpli Virgilio Garganelli, alla guida turistica Alessandro Gulinati e ai rappresentanti delle Pro Loco di Mirabello, Sant’Agostino e San Carlo.

Sabato 23 e domenica 24, in piazza della Repubblica, piazza Castello e Largo Castello, sarà allestita la mostra-mercato. Passeggiando tra gli stand si potranno gustare e acquistare prodotti tipici, tra cui la polenta, i cappellacci alla zucca, le castagne, i marroni della Garfagnana, il borlengo, il cotechino, l’erbazzone reggiano, birre, vini e liquori artigianali e molto altro.

Alla storia e alla tradizione culturale e artistica del Ducato sono dedicate le visite guidate gratuite. Sabato alle ore 15.30 si potrà partecipare a un itinerario nella storia dell’alimentazione estense, fra tradizioni e degustazioni, mentre domenica, alle ore 10.30, il viaggio riguarderà la scoperta della Ferrara medioevale, alle ore 15.30 il percorso sarà incentrato sulla ricerca delle donne illustri della storia ferrarese.
È richiesta la prenotazione al 3406494998.

In piazza della Repubblica si potrà assistere allo spettacolo di bandiere della Contrada di San Giacomo e del consorzio ‘Terre e Castelli Estensi’ (sabato alle ore 12), alla rappresentazione teatrale del liceo Carducci ‘Viaggio nella Divina Commedia’ (sabato alle ore 16.30) e, infine, al Coro delle Mondine di Porporana (domenica alle ore 11). Non mancheranno conferenze, laboratori e percorsi sensoriali collegati sempre da quel ‘fil rouge’ tra storia tradizione culturale e culinaria.

“Vogliamo sottolineare proprio questa voglia di aggregare – conclude Virgilio Garganelli -, di collaborare e mettere insieme le forze in funzione di un obbiettivo e la presenza di Unpli, Pro Loco di Ferrara e delle Pro Loco di Mirabello, Sant’Agostino e San Carlo, denota proprio quest’unione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com