Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara
Un rosso in bilancio di circa 32 milioni. Questo il risultato, già annunciato in questi giorni, del bilancio consuntivo delle due aziende sanitarie - Ausl e azienda ospedaliera - esposto dalla direttrice generale Nicoletta Natalini ieri (6 maggio) in Ctss alla presenza di tutti i primi cittadini della provincia
Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Sud
È stato trovato l’accordo tra Comune, residenti di via Morari e via Caretti e i rappresentanti del gruppo sportivo di skateboard: lo skatepark verrà realizzato nella zona ex Palaspecchi
Il cane Aaron della Polizia Locale, intervenuta in supporto alla Polfer, ha individuato un involucro di sostanza stupefacente nella sigaretta elettronica manomessa di una 14enne
di Davide Soattin
Tra i diversi servizi del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Ferrara, c’è anche il Sian, il Servizio igiene alimenti e nutrizione che si occupa sia di “attività di prevenzione che di interventi per la sicurezza alimentare dal campo alla tavola, legata alle matrici non animali, con particolare attenzione anche alla nutrizione” come ha ricordato la direttrice Cristina Saletti.
“In più – ha proseguito – controlliamo anche l’acqua che è destinata al consumo umano, effettuando diverse verifiche sul buon uso dei fitosanitari in agricoltura, proponendo corsi di formazione mirati a chi è destinato a produrre alimenti senza glutine e agli alimentaristi insieme alle ispezioni micologiche e al controllo dei laboratori che effettuano analisi in autocontrollo. In altre parole, siamo dei controllori che guardano al controllo in una veste preventiva, oltre che repressiva, di collaborazione con l’operatore del servizio agroalimentare e di alleanza con il cittadino in modo da garantire ognuno per la propria parte la sicurezza alimentare”.
Nonostante le difficoltà, il servizio non si è interrotto nemmeno durante il lockdown: “Dall’8 marzo a primi di maggio del 2020 abbiamo dedicato tutto il nostro impegno e la nostra attività a supportare il team Covid del dipartimento, mirando in seguito a garantire le nostre attività, mantenendo i livelli essenziali di assistenza pur diminuendo la percentuale di esercizi controllati, in particolare in agricoltura dove c’è sempre stata un’attenzione massima nel controllo del pericolo chimico e microbiologico e in tutte le aziende che effettuano import ed export di alimenti. A ciò si è aggiunta anche l’attività di verifica nelle piccole attività di ristorazione e nelle mense, sempre contribuendo a risolvere i problemi nel momento in cui si dovevano ridisegnare le attività alla luce delle straordinarie misure di contenimento”.
“L’attività del 2021 – ha concluso Saletti – è stata inizialmente ancora condizionata dall’andamento dell’epidemia, ma da quattro mesi ormai siamo entrati in piena operatività. Stiamo riprendendo con i controlli ufficiali, migliorando la nostra attività e formando i nuovi operatori assunti in un periodo dove la formazione sul campo non è stata possibile, rendendo più qualificati i nostri controlli e garantendo i nostri livelli essenziali di assistenza attesi dal Ministero e dalle Regione”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com