Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni
Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara
Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico
Il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, annuncia per l’anno che sta partendo la riduzione delle rette del 60% per la frequenza dei nidi comunali e privati convenzionati, per tutte le famiglie con dichiarazione Isee fino a 26mila euro. Retta azzerata per chi ha acquistato casa nel Comune.
A prevederlo anche per l’anno 2020/21, come già per lo scorso anno, è la misura adottata dalla Giunta municipale per l’utilizzo del fondo di 537.889 euro assegnato al Comune di Ferrara della Regione Emilia Romagna con il progetto ‘Al nido con la Regione’. Il progetto è, infatti, mirato al supporto economico delle famiglie tramite l’abbattimento delle rette di frequenza ai servizi educativi per la prima infanzia a titolarità pubblica (gestione diretta o indiretta) o ai servizi educativi per la prima infanzia privati convenzionati con i Comuni. Il comune di Ferrara è convenzionato con tutti i nidi privati del territorio ferrarese.
In base alle modalità di assegnazione del sostegno approvate dalla Giunta comunale, la riduzione del 60% sarà, in particolare, applicata a tutte le tariffe attualmente in vigore per le fasce dalla 2 alla 13 di valore Isee, ossia fino a 26mila euro, per i nidi dell’infanzia e per le fasce 2 e 3 di valore Isee per gli spazi bambino (fino a € 26.000). In entrambi i casi per la fascia 1 la frequenza è già gratuita.
Per gli utenti aventi diritto iscritti ai Nidi Privati di Ferrara la riduzione sarà fino a un massimo di 90 euro mensili, ossia fino a un massimo di 900 euro per l’anno scolastico, corrispondente alla riduzione media per gli utenti dei servizi comunali;
L’abbattimento del 60% delle rette sarà inoltre applicato anche alle famiglie appartenenti alle fasce dalla 13 alla 16 (ossia con ISEE da 26.000 a 45.000 euro) dei nidi comunali, e alla fascia 4 (sempre da 26.000 a 45.000 euro) per gli Spazi Bambino Comunali, solo ed esclusivamente se residenti nel territorio del Comune di Ferrara.
Infine, le famiglie appartenenti alle fasce dalla 2 alla 16 che hanno acquistato la prima casa di abitazione nel territorio del Comune di Ferrara nell’ultimo anno, ossia a partire dall’1 gennaio 2019 avranno la riduzione del 100% della retta di nidi e spazi Bambino. Per gli utenti dei nidi privati questa riduzione sarà applicata per gli utenti con l’Isee fino al 26.000 euro e fino al limite massimo di 315 euro mensili, ossia 3.150 euro annui, corrispondente alla retta della tredicesima fascia tariffaria dei servizi comunali.
“Lo avevamo promesso – commenta Fabbri – e anche questa volta abbiamo mantenuto la parole data: per il secondo anno consecutivo le famiglie che hanno i bambini iscritti al nido nel Comune di Ferrara pagheranno una quota ridotta del 60%, mentre la retta sarà azzerata per chi ha acquistato una casa nel Comune di Ferrara a partire dal 1 gennaio 2019. Abbiamo scelto di investire sul futuro della città: grazie ad un investimento da 200.000 euro, la riduzione della retta di accesso ai servizi riguarderà anche le famiglie con un reddito medio (quelle nelle quali mamma e papà lavorano entrambi a tempo pieno per esempio) e verrà ulteriormente premiato chi ha scelto di vivere a Ferrara e ha acquistato casa in città. Questo sostegno rimarrà attivo anche nei prossimi anni e fa parte delle strategie messe in campo per rendere Ferrara una città a misura di famiglia e per dare un impulso positivo alla situazione demografica del nostro territorio”.
“Con questa delibera – aggiunge l’assessore all’Istruzione Dorota Kusiak – per il secondo anno consecutivo andiamo ad allargare la fascia di reddito a cui la Regione Emilia Romagna dedica gli incentivi sostenendo in questo modo anche le famiglie con reddito medio, ma la novità più importante è quella relativa all’azzeramento delle rette per chi decide di abitare stabilmente a Ferrara, un messaggio forte che rende la nostra città ancora più attrattiva e a misura di bambino”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com