Gaza. Operatori sanitari nel mirino di Israele, Ferrara scende in piazza
Sul sagrato della Cattedrale, oltre duecento persone si sono riunite martedì 26 agosto per l'ultimo presidio di agosto per Gaza, promosso dalla Rete per la Pace
Sul sagrato della Cattedrale, oltre duecento persone si sono riunite martedì 26 agosto per l'ultimo presidio di agosto per Gaza, promosso dalla Rete per la Pace
Dopo le recenti dichiarazioni del presidente di Confagricoltura Ferrara, Paolo Cavalcoli, che ha chiesto pubblicamente la sterilizzazione dei lupi per contenerne la diffusione, non si è fatta attendere la risposta di Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni, divulgatore ambientale e portavoce di Wolf Group Italia, l'associazione che da anni monitora sul campo la presenza del lupo nel Ferrarese
C'era un silenzio carico di rispetto, la mattina del 26 agosto alla Certosa di Ferrara. Non solo per il dolore della perdita, ma anche per ciò che rappresentava Glauco Melandri per chi lo ha conosciuto davvero: un uomo concreto, diretto, dalla parte dei lavoratori. Uno che non ha mai cercato riconoscimenti, ma li ha meritati tutti
Un 60enne residente nella provincia di Ferrara è finito agli arresti domiciliari con l’accusa di truffa aggravata, nell’ambito di un’indagine condotta dalla Polizia di Stato di Patti (Messina) e coordinata dalla Procura della Repubblica locale. Insieme a lui sono stati raggiunti da misure cautelari un 20enne della provincia di Ravenna, anche lui arrestato, e un 21enne del Bolognese, sottoposto all’obbligo di dimora
Ha visto scomparire dal proprio garage, situato in aperta campagna, un vecchio ciclomotore e una motopompa. Dopo la denuncia ai Carabinieri di Ambrogio, il proprietario – un 53enne del posto – non si è arreso e ha iniziato a monitorare con attenzione una pagina social dedicata alla compravendita di materiale usato
Ricicletta pedala, e in fretta, verso la nuova sede a Factory Grisù. Forte della petizione che in pochi giorni ha raccolto oltre 30mila firme per scongiurarne la chiusura, la trattativa tra il Comune di Ferrara e la cooperativa Il Germoglio, che gestisce con successo il laboratorio-officina in via Darsena, è andata a buon fine, anche se per una soluzione temporanea.
Il progetto sociale e sostenibile – che recupera le biciclette abbandonate e fa entrare nel mondo del lavoro persone in stato di fragilità e a rischio di esclusione sociale – si trasferirà per almeno un anno in un hangar, dalla parte opposta della sala macchine, usato come magazzino dall’amministrazione provinciale.
“Una soluzione ottimale anche se ci preoccupa la scadenza, abbiamo al massimo un anno e mezzo di tempo per cercare una sede fissa, capiente e centrale” ammette il direttore della coop Il Germoglio Biagio Missanelli che insieme agli eco-meccanici – tre dipendenti, un coordinatore e cinque collaboratori – entro il 15 ottobre dovrà sgomberare il fabbricato prossimo alla demolizione a causa del piano di riqualificazione del quartiere Darsena-ex Mof.
Dopo i numerosi attestati di stima e solidarietà – “giunti da tantissimi cittadini e associazioni, anche da altri territori” -, Missanelli parla di una “maggior responsabilizzazione per un progetto di riuso che offre lavoro a persone svantaggiate, senza fare business”. Tanto da non voler chiudere neanche un giorno: “Speriamo di continuare l’attività in questo mese, anche durante lo sgombero” che si preannuncia imponente tra bici da rigenerare, mezzi da sistemare e la moltitudine di componenti dell’universo a due ruote.
“Sarà un’esperienza di successo perché Ricicletta fa parte dell’immaginario collettivo di Ferrara città delle biciclette e Grisù rappresenta un modello di rigenerazione urbana, dove passano migliaia di persone” interviene il presidente del consorzio Factory Grisù Massimo Marchetto che si dice “felice di questo processo di trasformazione da deposito a spazio fruibile, in linea con i nostri valori”.
“Era risaputo che Ricicletta doveva trovare un’altra locazione e così è stato: abbiamo lavorato in questi mesi con l’obiettivo di non interrompere la continuità del servizio e individuare una location facilmente accessibile per un progetto storico e importante di riciclo e inserimento lavorativo più che dignitoso di persone fragili” conferma l’assessore alle Attività produttive Angela Travagli,
Le ipotesi al vaglio per una casa definitiva includono l’area stazione dove, da anni, si sogna la realizzazione della velostazione che avrebbe dovuto rivoluzionare il volto di piazzale della stazione con depositi, officina e posteggi. Il rendering era stato presentato a gennaio 2019 e inserito due mesi dopo nel Pums ma per ora la faccenda viene liquidata come una “possibilità che stiamo valutando”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com