Attualità
9 Settembre 2020
Raccolte 30mila firme. Il laboratorio verrà probabilmente trasferito dalla Darsena a Grisù in attesa di una sede definitiva

Ricicletta, vince la petizione contro la chiusura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“No alla sterilizzazione”: Wolf Group Italia risponde a Confagricoltura

Dopo le recenti dichiarazioni del presidente di Confagricoltura Ferrara, Paolo Cavalcoli, che ha chiesto pubblicamente la sterilizzazione dei lupi per contenerne la diffusione, non si è fatta attendere la risposta di Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni, divulgatore ambientale e portavoce di Wolf Group Italia, l'associazione che da anni monitora sul campo la presenza del lupo nel Ferrarese

In duecento per l’ultimo saluto a Glauco Melandri

C'era un silenzio carico di rispetto, la mattina del 26 agosto alla Certosa di Ferrara. Non solo per il dolore della perdita, ma anche per ciò che rappresentava Glauco Melandri per chi lo ha conosciuto davvero: un uomo concreto, diretto, dalla parte dei lavoratori. Uno che non ha mai cercato riconoscimenti, ma li ha meritati tutti

Truffa da 20mila euro, arrestato un sessantenne ferrarese

Un 60enne residente nella provincia di Ferrara è finito agli arresti domiciliari con l’accusa di truffa aggravata, nell’ambito di un’indagine condotta dalla Polizia di Stato di Patti (Messina) e coordinata dalla Procura della Repubblica locale. Insieme a lui sono stati raggiunti da misure cautelari un 20enne della provincia di Ravenna, anche lui arrestato, e un 21enne del Bolognese, sottoposto all’obbligo di dimora

Motopompa rubata trovata in vendita online: denunciato 30enne

Ha visto scomparire dal proprio garage, situato in aperta campagna, un vecchio ciclomotore e una motopompa. Dopo la denuncia ai Carabinieri di Ambrogio, il proprietario – un 53enne del posto – non si è arreso e ha iniziato a monitorare con attenzione una pagina social dedicata alla compravendita di materiale usato

Sono oltre 30mila le firme raccolte su Change.org, la piattaforma di petizioni online, per scongiurare lo sgombero e la chiusura di Ricicletta, il progetto portato avanti dal 2002 a Ferrara dalla cooperativa Germoglio che si occupa di recuperare e ridare vita alle biciclette abbandonate e a creare percorsi di avviamento al lavoro per persone in stato di fragilità e a rischio di esclusione sociale.

Per la data del 30 settembre era stato fissato un primo termine per lo sgombero, poi prorogato a ottobre, dagli storici locali di via Darsena a causa delle demolizioni inserite nel piano di riqualificazione dell’ex Mof.

Lo sgombero ci sarà, ma pare che sia già stata trovata una nuova sede. In queste ore infatti l’amministrazione comunale sta provando a mediare con i gestori per trovare una soluzione temporanea al problema e offrire a Ricicletta gli spazi di Factory Grisù.

Si tratterebbe di una sede temporanea, per almeno un anno, in attesa di trovare una ‘casa’ definitiva (magari in zona stazione) al laboratorio-officina in cui attualmente lavorano quattro persone. Dal 2015 ad oggi ha dato la possibilità ad oltre 30 persone provenienti da percorsi di fragilità di entrare nel mondo del lavoro offrendo un totale di 26mila ore tra tirocini e attività di inserimento lavorativo.

Insomma, “Ricicletta non deve chiudere” – come titola la petizione che in pochi giorni ha superato le 30mila firme – e non chiuderà. A proposito di numeri, negli ultimi cinque anni sono state rigenerate più di 2000 biciclette, più di 5000 sono state le manutenzioni, 21000 le componenti utilizzate, 1170 i noleggi e più di 1000 le donazioni da privati.

I dettagli del trasloco verranno illustrati in una conferenza stampa convocata giovedì 10 settembre in municipio alla presenza dell’assessore alle Attività produttive Angela Travagli, del direttore della cooperativa “Il Germoglio” Biagio Missanelli e del presidente del consorzio Factory Grisù Massimo Marchetto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com