Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Sono oltre 30mila le firme raccolte su Change.org, la piattaforma di petizioni online, per scongiurare lo sgombero e la chiusura di Ricicletta, il progetto portato avanti dal 2002 a Ferrara dalla cooperativa Germoglio che si occupa di recuperare e ridare vita alle biciclette abbandonate e a creare percorsi di avviamento al lavoro per persone in stato di fragilità e a rischio di esclusione sociale.
Per la data del 30 settembre era stato fissato un primo termine per lo sgombero, poi prorogato a ottobre, dagli storici locali di via Darsena a causa delle demolizioni inserite nel piano di riqualificazione dell’ex Mof.
Lo sgombero ci sarà, ma pare che sia già stata trovata una nuova sede. In queste ore infatti l’amministrazione comunale sta provando a mediare con i gestori per trovare una soluzione temporanea al problema e offrire a Ricicletta gli spazi di Factory Grisù.
Si tratterebbe di una sede temporanea, per almeno un anno, in attesa di trovare una ‘casa’ definitiva (magari in zona stazione) al laboratorio-officina in cui attualmente lavorano quattro persone. Dal 2015 ad oggi ha dato la possibilità ad oltre 30 persone provenienti da percorsi di fragilità di entrare nel mondo del lavoro offrendo un totale di 26mila ore tra tirocini e attività di inserimento lavorativo.
Insomma, “Ricicletta non deve chiudere” – come titola la petizione che in pochi giorni ha superato le 30mila firme – e non chiuderà. A proposito di numeri, negli ultimi cinque anni sono state rigenerate più di 2000 biciclette, più di 5000 sono state le manutenzioni, 21000 le componenti utilizzate, 1170 i noleggi e più di 1000 le donazioni da privati.
I dettagli del trasloco verranno illustrati in una conferenza stampa convocata giovedì 10 settembre in municipio alla presenza dell’assessore alle Attività produttive Angela Travagli, del direttore della cooperativa “Il Germoglio” Biagio Missanelli e del presidente del consorzio Factory Grisù Massimo Marchetto.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com