“Abbiamo ereditato una situazione che non è adeguata alle esigenze di manutenzioni che ha la nostra città, soprattutto in condizioni eccezionali. Per questo abbiamo potenziato risposte, risorse e interventi. E lavoriamo per mantenere, a regime, un più alto livello degli interventi legati al verde pubblico”.
Con queste parole l’assessore Andrea Maggi ha accompagnato i sopralluoghi della mattinata, nel giorno della partenza della task force del verde tra città e frazioni. Ventidue squadre complessive che fanno capo a Ferrara Tua sono in campo, operatori del Comune sono stati assegnati agli interventi urgenti, addetti specializzati contro le piante infestanti, un piano d’azione di diserbo manuale è stato previsto per le mura e interventi specifici per i cimiteri: sono le risorse e i mezzi al lavoro da oggi per liberare strade, aree verdi e ciclabili dall’erba in eccesso.
Con l’assessore Maggi, su alcuni dei luoghi dei lavori, era presente anche il presidente della Holding Ferrara Servizi Luca Cimarelli.
“Il nostro obiettivo – ha annunciato Maggi – è aumentare il livello della manutenzione: Ferrara è una città che può vantare grandi superfici verdi, che meritano un’attenzione puntuale. Quella messa in campo è una prima risposta, che vogliamo rendere strutturale per affrontare un problema che è ciclico, ma che quest’anno ha fatto segnare, anche a causa delle condizioni meteo, una situazione eccezionale. Per questo stiamo lavorando con la Direzione generale per passare dalla straordinarietà all’ordinarietà, agendo sulla pianificazione degli interventi, investendo maggiori risorse e con nuovi e più adeguati criteri per la manutenzione continua del verde pubblico, posto che il quadro nel quale si inserisce la manutenzione e la cura del verde pubblico è ancora quello che ci siamo trovati al nostro insediamento, che vogliamo rivedere e potenziare”.
“Diversi interventi – sottolinea il vicesindaco Nicola Lodi – sono previsti per strade e ciclabili, a garanzia della sicurezza e della viabilità. Continueremo a tenere monitorata la situazione lavorando per fronteggiare le situazioni, anche eccezionali, che si presenteranno. Lavorando in squadra stiamo cercando di dare risposte tempestive e potenziate rispetto al passato. Le manutenzioni e il controllo del territorio non devono andare in ferie”.
I PRINCIPALI INTERVENTI DEL PIANO STRAORDINARIO
Tra gli interventi in cantiere, da oggi e nei prossimi giorni: la rimozione dell’erba in viale Ercole I d’Este, il diserbo meccanico in viale Marconi, con una squadra di tre persone, lo sfalcio dell’erba in zona via Mari-Lanza (due squadre). Trattori in azione nelle zone di via Pomposa, Mari, Lanza, Caretti.
Operai in campo anche in Foro Boario, con due addetti, che continueranno il lavoro lungo la ciclabile di via Modena. Interventi anche in via Trenti, che proseguiranno a Francolino. Quattro addetti impegnati a Gaibanella, sette in zona Barco, con tre trattori e quattro decespugliatori. Tre operatori al lavoro a Malborghetto. Pianificate azioni specifiche anche nelle zone di San Bartolomeo (due addetti dedicati), fiera (con altri quattro colleghi) e nell’area centro storico-viale Cavour-Giardini (sei persone).
A operai del Comune sono invece affidati lavori di diserbo manuale in corso Giovecca. Squadre sono inoltre in azione tra la città e le frazioni per il recupero dei residui ingombranti di legna, a seguito delle 120 segnalazioni arrivate dopo gli ultimi eventi atmosferici eccezionali.
Programmate anche potature in via Panigalli, con l’impiego di un autocarro con piattaforma e quattro persone in azione, e tre persone impiegate per il recupero legna in viale Krasnodar.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com