Attualità
21 Luglio 2020
La Camera Penale Ferrarese sulla richiesta di archiviazione: "No a critiche alla Procura su un procedimento ancora in corso"

Ilaria Cucchi, “la diffamazione non c’entra con la battaglia di verità per Stefano”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Centrali a biogas, tra profitto e salute pubblica

A Villanova di Denore si è svolto un incontro pubblico per parlare della proliferazione in Provincia di impianti a biogas e biometano. Circa un centinaio di persone hanno preso parte all’assemblea organizzata dal Coordinamento provinciale dei comitati Nobiogas Nobiometano e dalla Rete Giustizia Climatica Ferrara

Ferrara pensa green: sinergie per il rilancio del Polo Industriale

Si è tenuta venerdì la seconda seduta del Tavolo di Coordinamento per l'Efficientamento energetico del Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara, dedicata alla proposta, avanzata dal Comune di Ferrara e sottoposta ai partner, di allineare le due progettualità relative al risparmio e al riuso idrico che insistono sul territorio ferrarese

(foto di archivio della Camera Penale Ferrarese)

“Portare alla ribalta della cronaca, in chiave spiccatamente colpevolista, un fatto ancora in fase di indagini di cui, quindi, deve accertarsi tanto la rilevanza penale (e non quella morale) quanto l’attribuibilità di quel fatto al soggetto indagato”.

È questo l’effetto che ha spinto la Camera Penale Ferrarese a prendere posizione sulla richiesta di archiviazione di una querela per diffamazione, “una questione che non verte assolutamente sulla tristemente nota vicenda di Stefano Cucchi (e “sulla battaglia di verità e giustizia per Stefano”), rispetto alla quale la sorella e la famiglia tutta hanno il pieno diritto di ottenere giustizia, come sempre sostenuto anche dalle Camere Penali”.

L’associazione è, invece, intervenuta per “stigmatizzare quanto accaduto con riferimento ad un procedimento per diffamazione, ancora in corso, nel quale la Sig.ra Cucchi – attraverso i mezzi di informazione, ed inviando missive al Ministro della Giustizia e al Procuratore Generale – ha mosso, più o meno velatamente critiche rispetto all’operato della Procura che ha chiesto l’archiviazione di detto procedimento”.

In tal senso, “senza in alcun modo richiamare la vicenda di Stefano Cucchi e senza nulla togliere al doveroso rispetto per la sua famiglia e per la sua battaglia di verità rispetto a quei fatti è, quindi, intervenuta la Camera Penale (così come il difensore dell’indagato, già presidente dell’associazione stessa, di cui, evidentemente, condivide gli ideali)”.

Questi interventi, secondo il consiglio direttivo della Camera Penale Ferrarese, “avevano il solo fine di ricordare il principio, anche questo sempre sostenuto e cardine della nostra azione, che i processi vanno celebrati nelle aule di giustizia e non sui mezzi di informazione. Ciò al fine di garantire la celebrazione di un giusto processo con eguale rispetto dei diritti degli indagati e delle vittime e senza che azioni pubbliche (completamente avulse dalle dinamiche processuali) inficino la serena celebrazione di un processo ancora nella sua fase preliminare”.

“In questa esclusiva ottica si è, pertanto, ritenuto quantomeno inopportuno l’intervento della Sig.ra Cucchi, sia per le missive indirizzate al Ministro e agli altri organi (che si rammenta hanno competenza ispettiva e disciplinare sui Magistrati) sia per la diffusione delle stesse sui giornali rispetto ad un procedimento, come già detto, ancora pendente – ribadisce il consiglio direttivo -. D’altro canto, nella sua qualità di difensore dell’indagato (e ancora una volta indipendentemente dal rispetto umano per la storia di Ilaria Cucchi) non diversamente poteva fare l’avv. Palma che doverosamente è intervenuta, ancora prima che per la persona del suo assistito, a tutela dei suoi diritti di indagato, così come contemplato dal nostro ordinamento”.

“Il tutto, ovviamente, senza entrare nel merito della vicenda giudiziaria specifica che, evidentemente, compete agli organi preposti” chiosa la Camera Penale, con “l’augurio che questi chiarimenti possano porre fine alla querelle in corso e che possa ritornare la necessaria serenità per l’eventuale futuro giudizio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com