Comacchio. Ogni anno, soprattutto all’inizio della stagione turistica, quando vengono riaperte le seconde case, nei lidi di Comacchio si ripresenta il problema del degrado causato dai rifiuti abbandonati accanto ai cassonetti o sui marciapiedi: una situazione denunciata di recente anche dalla consigliera comunale di Bondeno Anna Marchetti.
Clara riceve su questo tema molte segnalazioni, ed è impegnata, insieme all’amministrazione comunale, a gestire con tutta la sollecitudine possibile i casi più critici. E coglie l’occasione per rinnovare le informazioni sui servizi disponibili nei lidi comacchiesi, per una corretta gestione dei rifiuti in un territorio dal grande pregio ambientale, annoverato tra le Riserve di Biosfera nell’ambito del programma Mab (Man and Biosphere) Unesco.
Raccolta dei rifiuti urbani. Fatta eccezione per le località di Porto Garibaldi, Lido di Volano, villaggio Parco del Sole a Lido degli Scacchi e villaggio Galattico a Lido delle Nazioni, dove è attivo il porta a porta, nei restanti lidi la raccolta avviene principalmente tramite cassonetti stradali: sono presenti cassonetti di colore fucsia per il rifiuto secco riciclabile (carta, imballaggi in plastica, alluminio e acciaio), cassonetti marroni per il verde e le ramaglie (compresi gli aghi di pino), cassonetti grigi per l’indifferenziato, campane verdi per il vetro, oltre ad alcuni bidoni per l’organico dedicati essenzialmente alle utenze non domestiche.
Le frequenze di svuotamento dei cassonetti vengono potenziate durante la stagione estiva, ma può succedere che in alcuni momenti di picco si riempiano precocemente: è buona norma, in questi casi, cercare il più vicino cassonetto libero, evitando di abbandonare sacchi o, peggio, rifiuti sfusi, accanto ai contenitori.
Ritiri a domicilio su prenotazione. Clara effettua servizi di ritiro a domicilio su chiamata di diverse tipologie di rifiuti (ingombranti, grandi quantità di verde, inerti). Questi servizi, che devono essere prenotati tramite il numero verde 800-881133 oppure tramite lo sportello online, vengono svolti su appuntamento entro pochi giorni dalla chiamata: gli addetti ritirano il materiale direttamente davanti all’abitazione; è però necessario chiamare Clara prima di esporre il materiale, potrebbe configurarsi altrimenti un abbandono di rifiuti, sanzionabile in base ai regolamenti.
Centro di raccolta di via Canal d’Adige (traversa di via Marina, vicino al depuratore comunale). È aperto tutti i giorni da lunedì al sabato – anche la domenica in alta stagione – per il conferimento gratuito di inerti, mobili, elettrodomestici, materassi, stendibiancheria, giochi e arredi da giardino e qualsiasi altro rifiuto ingombrante, oli esausti, batterie e molti altri materiali. Per accedere basta portare con sé il proprio codice cliente Clara.
Ecomobile. È un servizio itinerante e gratuito che staziona in diversi punti di ogni località in media due volte al mese e presso il quale è possibile consegnare piccoli elettrodomestici, casalinghi, oli esausti, lampade a basso consumo e diversi altri rifiuti: il calendario con tutte le tappe è consultabile sul sito clarambiente.it.
“I turisti e i fruitori di seconde case dei Lidi di Comacchio possono quindi avvalersi di una vasta gamma di servizi per gestire i propri rifiuti, ed è fondamentale la collaborazione di tutti per una buona riuscita del sistema di raccolta” è l’appello della società, che ricorda che “l’abbandono e lo smaltimento incontrollato dei rifiuti, specialmente di quelli pericolosi (batterie, oli minerali, frigoriferi ed altri apparecchi domestici e professionali, etc.), arrecano danni e inquinamento ambientale, con costi per tutta la collettività: per questo, nel dubbio su come smaltire un rifiuto, è importante informarsi, soprattutto per quei rifiuti che non possono essere gettati nei cassonetti né vengono raccolti a domicilio”.
Le informazioni aggiornate sono disponibili su www.clarambiente.it o contattando il numero verde gratuito 800-881133.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com