Cronaca
31 Maggio 2020
Partito nel fine settimana il servizio voluto dal nuovo questore Cesare Capocasa per avvicinare gli agenti alle esigenze e alle aspettative dei cittadini

Torna a Ferrara il Poliziotto di Quartiere per aggiungere valore alla sicurezza urbana

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Scontro tra auto e moto, centauro ferito ma non grave

Un'auto e una moto si sono scontrati, poco prima delle 12, nella rotatoria che collega via Copparo, via Guido Carli e via Lanfranco Caretti, di fronte al centro commerciale Le Mura. Ad avere la peggio un ragazzo di 27 anni, S.F., alla guida del motociclo che proveniva dalla città, sebbene ferito fortunatamente non pare grave

Scomparsa ragazza di 14 anni

Si è allontanata dalla comunità dove è ospite a Renazzo, frazione di Cento. Chiunque la veda contatti le forze dell'ordine

Processo stadio. La Procura impugna la sentenza

La Procura di Ferrara ha impugnato la sentenza con cui il tribunale di Ferrara - in primo grado - aveva assolto i cinque imputati finiti a processo per le presunte difformità strutturali riscontrate durante il cantiere per l'ampliamento fino a 16mila posti dello stadio Paolo Mazza, avviato a seguito della permanenza in Serie A della Spal nel campionato 2018-2019.

Una risposta efficace alla domanda di sicurezza. Torna a Ferrara, per iniziativa del nuovo questore Cesare Capocasa (approvata dal prefetto), la figura del Poliziotto di Quartiere, detto anche Poliziotto di prossimità.

L’iniziativa è partita ufficialmente questo fine settimana ed è stata presentata alla città in piazza Cattedrale, con tanto di gazebo allestito dalla Questura e veicoli di servizio in bella mostra, alla presenza dello stesso questore e degli agenti che effettueranno il servizio.

Il Poliziotto di prossimità sarà dotato di un telefono cellulare per rispondere in tempo reale alle richieste dei cittadini e di un computer palmare, che permette di velocizzare le procedure di controllo e snellire le operazioni di interrogazione in banca dati delle Forze di Polizia. Presenta diverse applicazioni, in particolare la possibilità per l’operatore di accedere immediatamente alla banca dati delle Forze di Polizia e della Motorizzazione per ciò che concerne il controllo dei veicoli e delle relative targhe, nonché alla banca dati Ania per la copertura assicurativa dei veicoli. Gli operatori possono altresì inviare e ricevere messaggi di testo con la locale Sala Operativa, e condividere, anche grazie all’applicazione YouPol, le segnalazioni di episodi di spaccio, di bullismo e di violenza domestica, nonché le informazioni con gli equipaggi dell’Upg (le Volanti) e Sp presenti sul territorio in tempo reale.

“Per il raggiungimento di tale obiettivo – ha spiegato il quetore Capocasa – è necessario rileggere in chiave moderna quella funzione della Polizia che forse nel tempo si è attenuata, da una Polizia dell’ordine a una Polizia al servizio della gente”.

La filosofia che sta alla base del nuovo servizio è quella di rispondere in modo diretto alla domanda di sicurezza dei cittadini, che non può prescindere dal dialogo, dal rapporto di fiducia che ogni giorno il Poliziotto di Quartiere cercherà di instaurare con i cittadini. E’ in questa ottica che si avvia l’attività del Poliziotto di prossimità, un modello operativo che mira ad avvicinare la Polizia di Stato al cittadino per intercettare, attraverso il contatto quotidiano, i bisogni, le aspettative e analizzare le criticità e i motivi di preoccupazione soprattutto in un momento storico in cui le comunità sono smarrite, impaurite e preoccupate per la grave emergenza sanitaria, economica e sociale in atto.

Un poliziotto che deve saper prevedere e prevenire le difficoltà, che conosca il territorio e che sia ben conosciuto dai suoi abitanti, che risponda al meglio alle aspettative dei cittadini . Tradotto operativamente significa sostituire una logica di prevenzione a una logica di reazione, una logica di conoscenza e di presenza attiva a una logica di intervento, una logica di anticipazione delle aspettative a una logica di risposta puntuale.

L’attività sarà costantemente analizzata per individuare le strategie più efficaci per raggiungere l’obbiettivo di creare e mantenere le condizioni per un’autentica tranquillità pubblica.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com