Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara
Nicola Lodi durante il suo intervento in consiglio comunale
di Pietro Perelli
“Un passaggio storico determinante non solo per la Polizia locale ma anche per i cittadini”. Così, con enfasi esagerata, il vicesindaco Nicola Lodi ha definito il nuovo regolamento che prevede l’armamento della municipale, passato in Consiglio comunale con il solo voto favorevole della sola maggioranza.
È comunque un momento di svolta e di cambiamento, che Lodi definisce “un passaggio delicato ma importante”, perché “armare vuol dire tutelare”. Il sindaco Alan Fabbri afferma dal canto suo che “stiamo facendo una cosa normalissima, nulla di storico”; non certo una polemica con il suo vice ma un modo per ribadire che Ferrara è uno degli ultimi capoluoghi di provincia che non prevede la dotazione dell’arma per la propria Polizia locale.
Dalle premesse, il consiglio si preannunciava più movimentato di quello che è stato anche per le parole del vice-sindaco che esponendo la delibera aveva attaccato l’opposizione e in particolare la consigliera Ilaria Baraldi, per poi affermare che “grazie a tutto ciò oggi iniziamo a respirare ma sono certo che le bande dei nigeriani non si spaventeranno con le pistole ad acqua”. “Vi chiedo – conclude – un atto di responsabilità perché oggi la polizia locale merita un voto unanime”.
Nella maggioranza ovviamente non ci sono voci in dissenso rispetto al nuovo regolamento mentre l’opposizione si divide tra chi è favorevole con riserva e contrari. Tra i primi c’è gran parte del Pd con cui erano iniziati i lavori della nuova caserma che già prevedeva l’armeria nel progetto. Proprio gli esponenti del principale gruppo di opposizione presentano ben diciotto emendamenti e due risoluzione con l’intento di migliorare il regolamento. Con gli emendamenti proposti per voce del capogruppo Aldo Modonesi il Pd pone l’accento su diversi temi come il quarto turno ritenuto “indispensabile” ma anche su quali dovrebbero essere i servizi per i quali è prevista l’arma. Si legano a questo anche le due risoluzioni proposte nelle quali si chiede di apportare quanto prima una variazione di bilancio per assumere più personale per il quarto turno e di “subordinare l’utilizzo della camera di sicurezza ad un apposito regolamento”.
Dario Maresca di Gente a Modo chiede invece, sempre attraverso un emendamento, di dare la possibilità dell’obbiezione di coscienza anche a chi non l’ha avuta in passato per età o per essere esente dalla leva.
Molto più forte è invece la risoluzione proposta da Tommaso Mantovani del M5S che richiede di stralciare dal regolamento gli articoli riferiti all’armamento e di devolvere la somma, individuata intorno ai 600.000 euro, “all’ampliamento di forme di contrasto all’emergenza coronavirus”. Dello stesso parere anche la consigliera Roberta Fusari che si esprime “contro questo regolamento incentrato principalmente sull’armamento”.
“Mi dispiace – dice il sindaco in polemica con Mantovani – che ci si limiti, su certi temi trasversali, come la sicurezza, a riflessioni di carattere esclusivamente ideologico e che si usi strumentalmente l’emergenza sanitaria per criticare qualsiasi investimento deciso da questa giunta. Il Comune sta facendo e farà tutto il possibile per far ripartire l’economia e sostenere le categorie che hanno sofferto per il lockdown, ma non accetto la critica di chi, come il Movimento 5 Stelle, sostiene insieme al Pd a livello nazionale un governo che sta facendo scelte sbagliate e dannose nella gestione di questa crisi. I consiglieri che criticano l’operato del Comune dovrebbero invece sollecitare il proprio partito a non sostenere azioni dannose per l’economia del Paese e ad ascoltare il grido di dolore che arriva da commercianti e artigiani”.
Al termine della seduta, dopo che tutti gli emendamenti proposti sono stati bocciati, il capogruppo Modonesi appare molto deluso nell’annunciare che “il nostro voto sarà di astensione”.
“Un’astensione benevola” aggiunge perché non si tratta di una contrarietà all’armamento, pare invece trattarsi di una contrarietà rispetto alla mancata acquisizione degli elementi individuati come critici. Tra questi elementi ricordano diversi esponenti del Pd “si è detto di no anche a sanatorie di citazione di articoli che avevamo fatto”. Nel primo emendamento chiedono infatti di sostituire un refuso ma nessuno nella maggioranza vota a favore. Oltre all’astensione del Pd e di Dario Maresca si pronunciano contro il nuovo regolamento Ilaria Baraldi (in dissenso con il suo gruppo ma “per gli stessi motivi che hanno spinto gli altri componenti ad astenersi”), Roberta Fusari e Tommaso Mantovani.
Dopo l’approvazione, soddisfazione è stata espressa dai sindacati Diccap-Sulpl, vicini all’Amministrazione comunale: “Finalmente – dichiara il segretario Luca Falcitano – anche a Ferrara si fa un passo deciso in avanti per rendere la Polizia locale estense al passo con i tempi ed in grado di essere finalmente impiegata sul territorio dando al contempo agli agenti la possibilità di potersi difendere in situazioni potenzialmente pericoloso”.
Il Consiglio si riunirà anche martedì pomeriggio per discutere principalmente delle misure di bilancio per affrontare l’emergenza Covid-19.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com