Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
E’ una lettera di diffida e messa in mora quella sottoscritta dai sindacati confederali e di categoria (Fp-Cgil, Cisl e Uil) per la situazione contrattuale nelle Residenza Caterina e Residenza Paradiso, indirizzata sia alle strutture in questione che alle istituzioni competenti (sindaco e assessore al Lavoro).
Come annunciato già lo scorso gennaio dagli stessi sindacati confederali, è quindi partita la battaglia contro la decisione unilaterale di applicare ai dipendenti “un contratto collettivo pirata”, vale a dire il contratto “Anaste” che abbasserebbe i diritti dei lavoratori ed è stato sottoscritto da Ciu, Snalv Confsal, Confsal, Confelp, Cse-Sanità e Cse-Fulscam, ovvero da sindacati ritenuti meno comparativamente rappresentativi dei lavoratori stessi rispetto ai confederali.
Secondo Cgil, Cisl e Uil basterebbe questo per sospendere temporaneamente o revocare definitivamente l’accreditamento delle due strutture, citando la delibera della Regione Emilia Romagna in cui si stabilisce che il Ccnl Anaste non è più il contratto di riferimento per l’accreditamento socio sanitario e che i rimborsi, per le aziende che lo applicavano, sarebbero stati inferiori a quelli per le aziende che applicavano i contratti rinnovati dai sindacati confederali. Proprio perché sul Ccnl Anaste, dice la delibera, “è in corso una verifica di impatto sui costi getionali complessivi”.
I tre sindacati hanno quindi invitato i gestori delle due case di riposo ad adeguarsi spontaneamente alla delibera regionale, evidenziando inoltre come l’inadempimento rispetto all’obbligo di applicare il contratto sottoscritto dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative “oltre che configurare un comportamento antisindacale – rispetto al quale le organizzazioni sindacali riservano ogni azione – comporta anche la perdita dei benefici normativi e contributivi e l’esclusione dai contratti pubblici (oltre che l’impossibilità diutilizzare alcune tipologie contrattuali)” come l’apprendistato.
In mancanza di adeguamento da parte delle due strutture, i sindacati confederali annunciano azioni a tutela dei lavoratori e delle stesse organizzazioni sindacali.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com