Eventi e cultura
19 Febbraio 2020
Giovedì 20 febbraio conferenza di Carlo Cavazzuti nella sede della contrada San Giacomo

“Medioevo in sottana”, ultimo appuntamento per “Le storie della nostra storia”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“La memoria dell’acqua”. Uno spettacolo itinerante sulle sponde del Po

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali

Settimo e ultimo appuntamento della stagione 2019/2020 che chiude il ciclo di conferenze organizzato da Contrada San Giacomo di Ferrara.

Giovedì 20 febbraio alle ore 21, presso la sede della contrada in via Ortigara 14/A, a Ferrara, il Comitato Storico propone una serata divulgativa dal titolo “Medioevo in sottana”, che vede come relatore Carlo Cavazzuti, autore del saggio storico “Gladiatoria” e del romanzo storico “Jean”. Carlo Cavazzuti parlerà del Medioevo sotto un punto di vista “diverso” da quello canonico, un punto di vista “in sottana”, o forse sarebbe più corretto dire “sotto la sottana”, per scoprire delle verità sulla donna nell’età di mezzo.

Com’era vista la sessualità femminile? La cultura sanifica tipica delle donne? Il loro impiego nel lavoro? Il loro impiego in guerra? Partendo da come essa era inquadrata da laici e religiosi si andrà via via a identificare la figura femminile tipica del medioevo nelle varie classi sociali e si andrà a far crollare alcuni miti che purtroppo ancora sono ben radicati nella comune conoscenza. Dall’estremo nord pagano sino al bacino del Mediterraneo cristiano e islamico si traccerà una figura femminile più attinente alla realtà dei fatti e meno schiava di una storia troppo legata a una letteratura falsata e concezioni errate.

Carlo Cavazzuti, che con la sua presenza ha aperto e ora conclude questo ciclo di incontri divulgativi 2019/2020, è un bioecologo marino, montatore, direttore della fotografia, autore letterario, che dal 1989 studia e pratica la scherma, riportando risultati di rilievo, sia a livello nazionale, sia internazionale. È socio fondatore di diverse compagnie di ricostruzione storica e schermistica (una fra tutte, la asd Società D’Arme Major Militia) e da anni svolge il ruolo di maestro d’armi per spettacoli teatrali e opere filmate, nonché quello di consulente per romanzi e opere letterarie. E’ infine relatore per conferenze e seminari nazionali ed internazionali. Nel 2015 ha pubblicato “Gladiatoria”, edito da Gilgamesh Edizioni, e distribuito internazionalmente: una traduzione e analisi schermistica dell’omonimo manoscritto quattrocentesco tedesco, prima pubblicazione a livello mondiale sulla base di qual manoscritto. Nel 2019, invece, ha visto la luce “Jean”, Apollo Edizioni, romanzo di ambientazione storica che narra di un giovane ufficiale dei dragoni impegnato nelle campagne napoleoniche.

L’ingresso è come sempre libero e aperto a tutti e la struttura è accessibile a norma sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com