Attualità
31 Dicembre 2019
Il Ciei: “Uso distorto della religione e dei simboli religiosi da parte ci certe classi dirigenti”

Messa in orario scolastico. Gli insegnanti evangelici con l’Uaar

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violenza contro le donne, a Ferrara 134 casi in soli dieci mesi

“Quello che le donne non dicono” è il titolo convegno-spettacolo che si è svolto il 24 novembre alla Sala Estense di Ferrara. All'evento è stata dedicata una puntata speciale del format dell'Ausl 'Salute Focus Ferrara', dal quale sono emersi dati importanti sul fenomeno della violenza sulle donne in provincia di Ferrara

Camera di Commercio. Premiate le migliori “Storie di Alternanza e competenze”

Grande l’interesse e folta la partecipazione per la sesta edizione del premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara e Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro

Anche il Comitato insegnanti evangelici in Italia (Ciei) si unisce alle parole di protesta dell’Uaar (Unione atei e agnostici razionalisti)  per la celebrazione di una messa in orario scolastico in occasione del Natale all’Istituto Perlasca.

“Non è un caso che episodi analoghi si segnalino in tutto il territorio nazionale – scrivono gli evangelici -. Da Roma a Ferrara, la parola d’ordine è la stessa: presiedere la sfera pubblica, cominciando dalla scuola. Nello stesso giorno, il 20 dicembre, il Papa in visita a un liceo di Roma e a Ferrara la messa in orario scolastico riaffermano la volontà clericale non tanto di essere presente, ma di occupare il posto d’onore, soprattutto mediatico. Stupisce anche il richiamo all’autonomia scolastica invocata dall’assessore all’Istruzione Kusiak, come se non fosse al corrente che l’autonomia si esercita nel rispetto delle norme costituzionali e della legalità”.

“È grave e antigiuridico che le pratiche religiose e gli atti di culto abbiano luogo e svolgimento in orario scolastico – scrive il comitato -. La facoltà di parteciparvi o meno non elimina il fatto obiettivo del turbamento dell’attività scolastica, consistente nella soppressione dell’ora di ordinario insegnamento e nella previsione, in luogo di essa, della effettuazione di una attività affatto estranea alle finalità della scuola statale”.

“Detto questo – concludono gli insegnanti evangelici -, vogliamo inoltre denunciare l’uso strumentale e distorto che certe classi dirigenti stanno facendo della religione e dei simboli religiosi, che si vorrebbero imporre sulle teste degli alunni ed esporre sui muri delle scuole statali, offendendo in questo modo la coscienza (libera) di quanti, come i sottoscritti, hanno una vera fede cristiana e di quanti, in base alla stessa libertà, hanno facoltà di non aderire ad alcuna confessione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com