(Ri)generazione. Sabato l’assemblea di Cna
(Ri)generazione. È il titolo che Cna Ferrara ha deciso di dare alla sua assemblea provinciale che si terrà sabato 2 dicembre alle 9.30 presso la sala conferenze dell'associazione
(Ri)generazione. È il titolo che Cna Ferrara ha deciso di dare alla sua assemblea provinciale che si terrà sabato 2 dicembre alle 9.30 presso la sala conferenze dell'associazione
Ancora al centro della IV commissione, presieduta da Tommaso Mantovani (M5S), il teleriscaldamento e il costo che molti cittadini continuano a ritenere eccessivo per un sistema energetico che si fonda sull'acqua calda presente nel sottosuolo a 1,8 km di profondità
Eletti all’unanimità il presidente della Camera di commercio di Bologna, Valerio Veronesi, quale presidente di Unioncamere Emilia-Romagna. Giorgio Guberti è stato nominato vicepresidente
Dopo le misure cautelari eseguite a luglio nei confronti di sette minorenni, altri sei giovanissimi, a conclusione di un’attività investigativa svolta dalla Squadra Mobile della Questura di Ferrara, risultano indagati, a vario titolo, per i reati di minacce aggravate, percosse e lesioni compiute ad aprile verso coetanei di origine straniera
Negli ultimi giorni sono aumentati sia i casi che i ricoveri per Covid in provincia di Ferrara. Questo ha portato anche a un prolungamento dei tempi d'attesa per i pazienti in attesa in pronto soccorso, in particolare all'ospedale di Cona
di Lucia Bianchini
Aprirà nella mattinata del 2 gennaio il bando del Comune di Ferrara per la concessione di contributi per il sostegno alle imprese commerciali su aree pubbliche che operano sul territorio di Ferrara. “L’eccezionalità di questa iniziativa – ha spiegato Angela Travagli, assessore alle attività produttive – è che si rivolge al commercio su area pubblica, quindi ambulantato, aree mercatali e singoli stalli. Confrontandomi con le associazioni mi sono resa conto che l’ambulantato è forte, rappresentato, ma non è mai stato supportato da un bando”.
Potranno presentare domanda le imprese di vendita merci al dettaglio e di somministrazione di alimenti che operino sulle aree pubbliche ed aventi posteggi in concessioni in mercati o posteggi sparsi/isolati regolamentati e deliberati dal Comune di Ferrara per 10 anni e iscritti alla Camera di Commercio da almeno 12 mesi. Le domande si potranno presentare dalle ore 10 del 2 gennaio alle ore 24 del 31 marzo e dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata. Le domande saranno valutate da una commissione composta da tecnici del Comune di Ferrara e di Sipro, agenzia provinciale per lo sviluppo, che gestirà interamente il bando.
“Come Amministrazione comunale – ha proseguito Travagli – abbiamo deciso di fare un bando che si muovesse su due strade: dare un supporto alle attività di ambulantato, sostenendole dal punto di vista economico, e per quanto riguarda l’area mercatale dare una riorganizzazione nell’area Unesco, per armonizzare le attività e le bancarelle”.
Le risorse complessive stanziate saranno di 60 mila euro, ripartiti in 40 mila euro per il sostegno alle imprese di commercio in aree pubbliche in tutto il territorio comunale (misura 1), e 20 mila per la riqualificazione del sistema mercatale nel centro storico (misura 2) . L’entità del contributo coprirà il 50% della spesa per la misura 1 per un minimo di 1.000 euro fino ad un massimo di 5.000, e del 70% per la misura 2, applicabile sulle stesse cifre, su spese effettuate tra il 1 giugno 2019 e il 30 giugno 2020. Le spese ammesse al contributo riguarderanno la progettazione, l’acquisto di attrezzature e le attività promozionali.
“Anche la Regione – ha sottolineato Massimo Ravaioli di Ascom – ha un occhio di riguardo per questa categoria, che va a sopperire al depauperamento del commercio fisso. Con questa azione stiamo in parte anticipando quanto la Regione farà”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com