Portomaggiore
22 Agosto 2019
I cuccioli di Labrador, Golden Retriver, Bulldog e Terrier venivano microchippati in Serbia per poi essere venduti in Italia senza autorizzazioni

Traffico abusivo di cani, Gaia Onlus si costituirà parte civile

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Non mancheranno gli strascichi legali per il caso dell’allevamento abusivo di cani (105, esemplari, quasi tutti cuccioli di Boston Terrier, Bulldog Francese, Golden Retriever e Labrador) smantellato dai carabinieri di Copparo e dai carabinieri forestali di Argenta.  L’associazione animalista Gaia ha infatti depositato un esposto-querela alla procura di Ferrara, annunciando la volontà di costituirsi parte civile al processo contro i gestori dell’attività abusiva.

I cuccioli di Labrador, Golden Retriver, Bulldog e Terrier venivano microchippati in Serbia per poi essere venduti in Italia senza autorizzazioni a prezzi variabili (dai 1.000 ai 1.800 euro), alcuni dei quali hanno presentato problemi di salute tali da condurli al decesso. “Il numero di allevamenti abusivi in Italia sta aumentando vertiginosamente dal 2016 ad oggi – ha dichiarato Edgar Meyer, presidente dell’Associazione Gaia Animali & Ambiente Onlus – auspichiamo che vengano inasprite ulteriormente le pene di cui alla Legge 201/2010”.

“La nostra associazione è anche all’opera per richiedere un nuovo progetto di legge con cui inasprire le pene per i reati contro gli animali” conclude Meyer.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com