Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
Giovedì 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, verrà proiettato al cinema Boldini, “Novecento”, uno dei massimi capolavori del regista Bernando Bertolucci. La proiezione è organizzata da Arci Ferrara in collaborazione con Cgil Ferrara e Anpi Ferrara.
La nuova versione restaurata, ad opera di 20th Century Fox, Paramount Pictures, Istituto Luce-Cinecittà e Cineteca di Bologna, verrà presentata suddivisa nei due atti, con la visione alle 10.30 dell’Atto Primo, e alle 15.00 dell’Atto Secondo. Entrambe le proiezioni saranno introdotte da letture a cura di Ferrara Teatro Off.
Il 25 aprile del 1945, nel giorno della Liberazione dal nazifascismo, alcune contadine catturano il fascista Attila e la sua compagna Regina, mentre il giovanissimo Leonida tiene sotto il tiro di un fucile il padrone Alfredo Berlinghieri. Da qui un flashback porta lo spettatore alla nascita e, successivamente, all’infanzia e giovinezza di Alfredo (Robert De Niro), la cui vita è indissolubilmente intrecciata a quella del contadino Olmo (Gérard Dépardieu). La storia si compone di due atti: il primo va dal 1900 all’avvento del fascismo, mentre il secondo si conclude con la Liberazione.
Tra la visione di un atto e l’altro, presso il cortile del Cinema Boldini sarà possibile pranzare insieme, ci saranno le piadine artigianali de Gli Ingordi e le birre artigianali BundenBrau. Il caffè sarà offerto da Torrefazione Krifi. Grazie alla collaborazione e al supporto di Cna Ferrara.
Presentando in cassa il biglietto del film Novecento, il pubblico avrà diritto all’ingresso gratuito al museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, dal 26 al 28 aprile.
Sempre con il biglietto di Novecento, ingresso ridotto al Cinema Boldini per tutto il fine settimana.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com