Du iu śpich frares?
12 Aprile 2019

Uƞ bichiér ad viƞ

di Maurizio Musacchi | 2 min

Leggi anche

Un ricordo di Piera Wolf Ruiba

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese e dei territori che lo parlano. Qualche tempo fa, purtroppo, è venuta a mancare Piera Wolf Ruiba in Normandia, dove abitava da anni. Piera era una professoressa in pensione che viveva a Melleville, appunto in Normandia....

Concorso letterario Bergamini, i miei riconoscimenti

Carissimi amici che mi seguite in questo spazio. Il Concorso Letterario Bergamini 2024, imponeva il seguente tema : “NEL PAESE DEI MIEI DESIDERI VORREI TROVARE” … Per chi scrive, per diletto come me, o presumo pure per i professionisti, è difficile impostare una poesia o un racconto, con input altrui. Io ce l’ho fatta. Ho ricevuto pure tre riconoscimenti

Il “Tréb dal tridèl” alla chiusura dell’anno accademico Utef

Cari amici del Dialetto Ferrarese.  Il 9 maggio alle 16 alla delizia del Verginese a Gambulaga, il “Tréb dal tridèl” è invitato alla chiusura dell'anno accademico dell'Utef. Nell'occasione alcuni soci ( Flooriana Guidetti,Sandro Mingozzi, Mario Montano, Claudio...

All, radìs, còjar l’àtim

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese (maiuscolo per...amore). In questo spazio vi presento una mia poesia che ha vinto un doppio premio nel prestigioso Concorso Letterario “Bruno Pasini” – XVIII ^ Edizione - 2023 – “ÀLL, RADÌŚ... CÓJAR L'ÀTIM”

Omaggio a Nerio Poletti

Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. Si è spento serenamente, in questi giorni, Nerio Poletti, classe 1930. (Ho letto la notizia sui social dalla nipote Vanna). Vecchio amico mio, ma soprattutto del dialetto ferrarese. Lo avevo incrociato diverse volte a Bondeno...

Onore a Giorgio Alberto Finchi. Un altro grande amico del Dialetto Ferrarese. Figura indimenticata. In questi giorni la “sua” (pur essendo di Porotto,) Pontelangorino lo ricorda e festeggia dedicandogli una piazza. Medico, per anni di quelle zone,  molto benvoluto, musicista, poeta-scrittore, prevalentemente in Dialetto Ferrarese, ma non solo. Ebbi al fortuna di conoscerlo durante la stesura del vocabolario del dialetto ferrarese, voluto da Romano Baiolini e Floriana Guidetti. 

Fu  uno dei collaboratori- autori , con me , Fiorella Dall’Olio, Josè Peverati e Luigi Vincenzi. Lavorammo con passione al progetto. Di lui  mi colpì la sua grande disponibilità, umana e la voglia di  cooperare. Indimenticabili serate in ristoranti, (cene di lavoro , le chiamava,) che lui ben conosceva, essendone un raffinato selezionatore. Scrisse, fra l’altro , al riguardo, due libri di poesie: “Al magnàr di nòstar cò” e “Al vìƞ dì nòstar cò”.  Da quest’ultimo, ho tratto una poesia ironica, (era la sua natura e approverebbe,) che vi propongo nell’interpretazione del nostro amico attore Roberto Gamberoni, che non  disdegna, pur fra i tanti impegni cinematografici, teatrali e televisivi, di collaborare ,in amicizia con noi “I Ragazìt da ‘na volta”  nella lettura di testimonianze in dialetto Ferrarese.

UȠ BICHIÉR  AD VIȠ

Uƞ bichiér ad viƞ al fa tanta béƞ

sia al cuór e sia ai réƞ,

al mét sémpar ad bóƞ umór

sia al vilàƞ ché al dutór !

Aƞch al prèt là in sl’altàr

al la vòl sànt par celebràr.

Quél da Mésa l’è al miór,

aƞ gh’è d’aqua gnàƞch l’udór.

As zùra la pasióƞ aƞch dù amànt

còƞ dì bàś e uƞ pó ad spumànt.

In quànt ai putìƞ,

l’è mèj dàrghiƞ uƞ cinìƞ

parché i fàga conosceƞza

ma séƞza tóras cuƞfidéƞza.

Quànd a s’è źùan, spèce a màǵ

uƞ bóƞ scàlfar alt dà curàǵ

int i prìm źughìƞ d’amór

par sustgnìr e dàr fòrza al cuór !

 

(TRADUZIONE)

UN BICCHIER DI VINO

Un bicchier di fa tanto bene/ sia al cuore e sia ai reni, / mette sempre di buon umore / sia al villano, sia al dottore! / Anche il prete la sull’altare / lo vuole santo per celebrare. Quello da Messa è il migliore, /  non c’è d’acqua neppure l’odore. / Si giurano la passione anche due amanti / con dei baci e un po’ di spumante. / In quanto ai bambini, / è meglio farlo sentire appena, / giusto perché facciano conoscenza. / Quando sì è giovani, vedi in maggio, / uno “scalferotto” dà coraggio / nei primi vezzi d’amore, / per sostenersi e dar forza al cuore !

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com