“Iperparatiroidismo: dal sospetto clinico alla terapia; Percorso multidisciplinare” è il titolo del convegno organizzato dalla Società Medico Chirurgica di Ferrara e che si terrà venerdì 16 maggio dalle ore 14 alle 19 presso Aula 6 dell’ospedale di Cona
Le patologie muscoloscheletriche che colpiscono gli arti superiori — come mano, polso e gomito — sono tra le principali cause di limitazione funzionale, dolore e riduzione dell’autonomia nelle attività quotidiane. Spesso sottovalutate o affrontate tardivamente, queste condizioni possono invece beneficiare di un approccio specialistico tempestivo
Il Centro Donatori di Midollo Osseo di Ferrara (Cdfe02) dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara dal 2014, si conferma punto di riferimento per la donazione di Cellule Staminali Ematopoietiche (Cse)
L'Equipe Dga (Disturbo da Gioco d'Azzardo) – Area Prevenzione del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara organizza nel mese di maggio delle giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico
Sono 49 i defibrillatori semiautomatici e automatici esterni Dae consegnati dalle Aziende Sanitarie Ferraresi alle Forze dell'Ordine che operano sul territorio provinciale. La cerimonia di consegna in Aula Arlotti all'ospedale di Cona si è svolta lo scorso 7 maggio
La Colposcopia è un esame strumentale che consente una visualizzazione dettagliata dell’apparato genitale inferiore femminile, che comprende i genitali esterni, la vagina e il collo dell’utero.
La Colposcopia si esegue tramite l’impiego di uno strumento particolare chiamato colposcopio, dotato di lenti che permettono un ingrandimento da 6 a 40 volte.
Per poter effettuare l’esame vaginale è necessario l’utilizzo di uno speculum e l’applicazione di soluzioni liquide come l’acido acetico e la soluzione di Lugol che servono a colorare i tessuti; in questo modo sarà possibile distinguere quali aree si colorano correttamente e quali invece in modo anomalo.
L’esame non è doloroso, ma può essere percepito come fastidioso in alcuni casi; si tratta però di un esame di breve durata solitamente tra i 10 e i 20 minuti. Per questo tipo di esame non è richiesto l’utilizzo di anestesia, né generale né locale.
Il motivo principale per eseguire quest’esame è dirimere i dubbi sorti dopo un test di screening con esito anormale.
Il Pap-test è l’esame per l’identificazione delle lesioni pretumorali benigne che precedono di molti anni il cancro del collo dell’utero, indicato nelle donne al di sotto dei trent’anni di età ; mentre in donne di età maggiore è consigliabile l’ HPV DNA test, un test molto più sensibile che permette di individuare in anticipo tutte le lesioni.
Ricevere un esito anormale del test di screening non implica di avere sicuramente delle lesioni, ma indica che la probabilità di sviluppare una malattia è più alta e quindi sono necessari accertamenti.
L’obiettivo della Colposcopia è quello di chiarire il dubbio che si è creato a causa dell’esito anormale del test di screening.
La Colposcopia ha dueesiti possibili: quello di normalità, in cui la donna dovrà fare controlli successivi, oppure può essere di anormalità e in questo caso diventa fondamentale continuare l’esame facendo un prelievo bioptico e inviare una piccola parte dell’area anormale per l’esame istologico in modo da ottenere una diagnosi precisa.
La Colposcopia deve essere utilizzata anche per il trattamento delle lesioni pretumorali riscontrate con l’iter diagnostico indicato in precedenza; infatti, sotto guida colposcopica, è possibile asportare in modo molto preciso l’area anormale individuata.
Ulteriore indicazione per fare questo esame è la diagnosi e il trattamento dei condilomi floridi, ovvero di lesioni benigne, contagiose e provocate in questo caso da virus non rischiosi. Infine la colposcopia può essere indicata in alcuni casi di perdite ematiche al di fuori del ciclo mestruale o in menopausa.
La Colposcopia può essere eseguita negli ambulatori esterni agli ospedali, mentre quella completa di biopsia è autorizzata soltanto in alcuni centri dotati di determinate caratteristiche di sicurezza e appropriati sistemi di sterilizzazione.
Dottoressa Paola Garutti, specialista in Ginecologia e Ostetrica
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com