Attualità
5 Novembre 2018
Si tratta di esemplari di 'Lissachatina fulica', una delle principali infestanti delle coltivazioni nel mondo. Operazione di ricerca in accordo con la Polizia Provinciale

Allarme chiocciola gigante africana, trovate due nel parco di via Barlaam

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Alcuni giorni fa, il Museo di Storia Naturale di Ferrara ha ricevuto una segnalazione fotografica che indicava la presenza nel parco di via Barlaam, angolo Foro Boario, di due grosse chiocciole dall’aspetto insolito. Si trattava in effetti di due esemplari della chiocciola gigante Lissachatina fulica, di origine africana. Gli esemplari erano stati avvistati sabato 29 settembre da alcuni volontari impegnati nelle attività di pulizia del progetto “Ferrara Mia”.

La chiocciola gigante è una delle principali infestanti delle coltivazioni in molte aree del mondo. E’ originaria dell’Africa orientale ed è stata introdotta in varie parti del globo tramite scambi commerciali, come fonte alimentare oppure come animale da terrario.

La Lissachatina fulica è stata classificata dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura come una delle 100 peggior specie invasive al mondo per il suo impatto negativo a livello economico ed ambientale: la specie ha un’elevata capacità riproduttiva e si nutre di numerose specie vegetali differenti, due elementi che ne favoriscono la rapida diffusione. La chiocciola può entrare in competizione con le specie autoctone e causare consistenti danni agli ecosistemi locali.

Il rilascio in natura di animali esotici è vietato dalla Legge Regionale 15/2006 ed è punibile con sanzione amministrativa fino a 120 euro. Il fatto che siano stati osservati almeno due individui rende possibile la riproduzione e la conseguente proliferazione nell’area di interesse. In realtà, anche un solo esemplare può deporre uova, se si è già accoppiato in precedenza.

Venerdì 26 ottobre, il Museo, a seguito della segnalazione, ha effettuato un’accurata ricerca degli esemplari nel parco per rimuoverli dall’ambiente, in accordo col Servizio Veterinario, in collaborazione con la Polizia Provinciale di Ferrara e con l’aiuto di volontari. Le ricerche hanno portato al ritrovamento di un esemplare vivo di colorazione chiara, ora custodito dal Museo in terrario, il guscio di un individuo ormai morto e i resti di un altro guscio. Si teme quindi che siano presenti altri esemplari e si invitano i cittadini che dovessero trovarli a darne segnalazione: verranno diffusi cartelli e comunicati per mostrare ai residenti della zona come riconoscere gli individui e a chi rivolgersi per la loro raccolta.

Gli esemplari adulti di Lissacathina fulica sono facilmente riconoscibili per il guscio conico e a punta, di grandi dimensioni: solitamente varia da 5 a 10 cm, ma può raggiungere anche i 20 cm di lunghezza. La colorazione del guscio è marrone (più o meno scuro) con varie strisce giallastre, mentre l’apice presenta una colorazione più chiara (crema). Il corpo molle dell’animale è di colore giallo-ocra.

Le uova sono sferiche-ellissoidali di ca 4.5-5.5 mm di diametro e con colorazione giallo-crema. Lissachatina fulica è ermafrodita e può deporre fino a 5 o 6 ammassi di uova all’anno ciascuno contenente da 100 a 400 uova (più di 1200 in un anno). Vengono deposte nel terreno, spesso alla base delle piante e, ai Tropici, schiudono in 8-21 giorni.

Nonostante sia una specie tropicale, può sopravvivere anche in condizioni più fredde, andando in quiescenza per un periodo di tempo massimo di tre anni. E’ prevalentemente crepuscolare ma può essere attiva nelle ore diurne in giornate particolarmente umide, nuvolose e piovose. La sua presenza può essere indicata da larghe scie di muco in piante ed edifici ed escrementi nastriformi.

Il Museo raccoglie segnalazioni fotografiche di piante ed animali con i progetti pubblicati nel sito https://www.inaturalist.org/projects/raccolte-del-museo-di-storia-naturale-di-ferrara

Le eventuali segnalazioni di Lissachatina fulica possono essere inviate direttamente all’indirizzo e-mail citizenscienceferrara@gmail.com, al numero telefonico del Museo si Storia Naturale 0532.203381 oppure alla Polizia Provinciale di Ferrara, corso Isonzo 26, telefono 0532.299977-72.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com