Eventi e cultura
6 Ottobre 2018
Partendo dal suo ultimo libro, il fisico e scrittore a Internazionale parla di fecondazione assistita, Xylella, religione e cultura: “Manca anello di congiunzione tra tecnica e vita delle persone”

La “violenza” della scienza raccontata da Paolo Giordano

Da destra: Paolo Giordano e Michele Fabbri
di Daniele Oppo | 4 min

Leggi anche

Schlein: “Una candidatura forte e credibile quella di Fabio Anselmo”

Per Elly Schlein non c’è dubbio, dopo cinque anni di amministrazione di destra, il candidato sindaco “può ridare speranza a Ferrara e farla tornare una città aperta e attrattiva”. Con la segretaria del Partito Democratico anche il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, sul palco allestito nei Giardini di via Panetti, per sostenere la candidatura dell'avvocato

Torna a Ferrara “Kissing Gorbaciov”

Lunedì 6 maggio torna a Ferrara l’acclamato Kissing Gorbaciov di Andrea Paco Mariani e  Luigi D’Alife. Il film sarà proiettato presso il Circolo Arci Bolognesi, alle ore 21.30 e sarà presentato da Arturo Compagnoni e Marco Pecorari, grazie alla collaborazione del magazine Rumore

Il Teatro Comunale ottiene il maggior punteggio nella graduatoria

Già lo scorso anno il Teatro Comunale di Ferrara, aveva fatto un balzo in avanti nella graduatoria ministeriale che valuta gli organismi storici italiani d’opera e balletto, comparendo al ‘secondo posto’ per la qualità artistica della proposta lirica e del balletto, ottenendo un maggior punteggio e, conseguentemente, maggiori contributi

Tutti i vincitori del Premio Letteratura Ragazzi

Si è svolta all’interno del seicentesco salone di rappresentanza Credem di Cento la cerimonia di premiazione della 45ª edizione del Premio Letteratura Ragazzi, il più longevo e ininterrotto tra i premi letterari italiani, ideato, organizzato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento

Da destra: Paolo Giordano e Michele Fabbri

Da destra: Paolo Giordano e Michele Fabbri

L’aula magna del dipartimento di Economia riempita in ogni seggiola, tre aule per lo streaming. Il suo workshop è uno di quelli da tutto esaurito. Valeva davvero la pena ascoltare Paolo Giordano – fisco, premio Strega con La solitudine dei numeri primi, in libreria ora con Divorare il cielo – ospite venerdì pomeriggio del Festival di Internazionale e del Master Unife in giornalismo e comunicazione della scienza per parlare di come proprio i temi della scienza s’intreccino nella letteratura.

È il suo ultimo libro, ovviamente, a fornire gli spunti per le domande del giornalista Michele Fabbri. Un romanzo in cui la scienza entra nella vita di tutti i giorni con il grande tema della fecondazione assistita, della questione Xylella (è ambientato in Puglia) e arriva fino a intrecciarsi con la fede.

Giordano cerca di “tirare fuori attraverso il letterario tutte le grandi sfide portate dal progresso tecnico scientifico”, e lo fa una nazione – l’Italia – in cui la dicotomia tra pensiero umanista e scientifico parte già dalla scuola e in cui troppo spesso “si costruisce un individuo che avrà per sempre un rifiuto per tutto ciò che è il sapere scientifico, e per me significa vivere in un modo inconsapevole e anche un po’ rischioso”.

Con l’intenzione però non di indorare la pillola, di far propaganda per una parte, bensì di mostrare anche “quanto può essere schiacciante e violenta la scienza nella quale veniamo immersi. La presunta neutralità della scienza non è affatto tale e il suo linguaggio è violento e offensivo”, dice Giordano. E qui sta il difetto del mondo scientifico, che “non è capace di pesare il portato umano, di responsabilità, delle cose con cui ha a che fare”.

E qui, ancora, si mostra in tutta la sua tragicità il problema, che “non è questione di ignoranza delle persone”, bensì, “di discorso mancante, di mancanza di anello di congiunzione tra la tecnica e la vita delle persone”. Lo dimostrano le storie di Divorare il cielo, dove una coppia che desidera assolutamente avere un figlio, che pure “idolatra la natura e ‘il naturale’ come massimo valore, nel momento in cui la natura non gli concedere di realizzare il suo desiderio cambia rotta di 180 gradi e si spinge addirittura verso una via ipermedicalizzata”.

Da un estremo all’altro, da un fanatismo all’altro, come quello, uguale e contrario, del rifiuto totale della scienza quando si parla degli ulivi e della Xylella.

D’altronde, afferma lo scrittore, “percepisco questi anni come fanatici: l’essere complicato del mondo, porta ognuno di noi a prendere delle posizioni nette. Di fronte a questa confusione pedagogica che abbiamo su molti temi, la reazione è quella di prendere parte, a discapito della comprensione”. E così, davanti a una miriade di posizioni, di idee, di prospettive, come accade con Xylella, come accade con i vaccini, “la pretesa della scienza di essere dirimente viene azzerata e io decido secondo la mia indole”.

Non guardiamoci troppo attorno per cercare il prossimo fanatico, perché potrebbe bastare guardarci allo specchio: “Non è questione di istruzione in senso stretto, non è un problema di ignoranza”, spiega lo scrittore, che poi prende in prestito le parole di Amos Oz: “Il gene del fanatismo non è degli altri, esiste in ognuno di noi. Il libro cerca di esplorare come questo gene si esprime in base anche al contesto sociale, all’isolamento. Il problema è il brodo culturale nel quale siamo immersi”.

In tutto questo entra in gioco anche la religione, la fede, ben presente, forse in maniera addirittura sorprendente per la sua forza determinante in Divorare il cielo. “Dico una cosa oscena in un tempo di razionalità spinta come questo: dopo anni di fisica, e a 20 anni mi dichiaravo un ateo limpido, ho sentito molto forte la sensazione di come un certo tipo di esperienza scientifica vada a collimare con un certo tipo di fede”.

Come per il resto, la divisione netta non fa il gioco di nessuno: “C’è qualcosa di molto violento, e in parte di intellettualmente disonesto, anche nel discorso che contrappone in modo deciso scienza e fede. La scienza, per quanto si perfezioni, non escluderà mai la possibilità di dio. Sono territorio ben più in sovrapposizione di quello che ci vogliono rappresentare, è una frattura stupida che continuiamo a portarci dietro”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com