Attualità
29 Agosto 2018
Proiezione del film di Florestano Vancini sul luogo della tragedia. L'obiettivo è di coinvolgere i giovani

Eccidio del Castello, corso Martiri si fa cinema per La lunga notte del ’43

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

(immagine di archivio)

“Sul momento si può anche non accorgersene. Ma basta che uno sieda qualche minuto a un tavolino all’aperto del Caffè della Borsa, in Corso Roma, con davanti la rupe a picco, di un rosso quasi dolomitico, della Torre dell’Orologio, e poco più a destra la terrazza merlata dell’Aranciera, perché la cosa salti subito all’occhio. Giorno o notte che sia, difatti, estate o inverno; che piova o no: la gente se deve passare per di lì, è difficile che non preferisca infilarsi sotto il basso portichetto dove si annidano in penombra i locali contigui del Caffè della Borsa e dell’antica farmacia Barilari, anziché tenersi dalla parte opposta, al marciapiede che segue in linea retta la Fossa del Castello“.

Il luogo raccontato da Giorgio Bassani, teatro dell’eccidio del Castello del 1943, farà da sfondo alla proiezione del film “La lunga notte del ’43” nella serata del 15 settembre in corso Martiri della Libertà. Una sorta di cinema all’aperto, che si svolgerà proprio davanti alla scena dell’eccidio tra il Castello Estense e il Teatro Comunale, per rivivere la tragedia nel suo cuore pulsante.

L’iniziativa culturale, rivolta soprattutto alle giovani generazioni, ha l’obiettivo di far conoscere da un lato il famoso regista ferrarese Florestano Vancini, a 10 anni dall’anniversario della sua scomparsa avvenuta il 18 settembre 2008, e dall’altro la storia di un fatto drammatico accaduto a Ferrara nel 1943, a cui il regista adolescente assistette mentre si recava a scuola, ossia l’eccidio di 11 cittadini fucilati davanti al muretto del Castello da parte di un gruppo di fascisti, per vendicare la morte dell’ex federale di Ferrara.

L’appuntamento, promosso dall’Istituto di Storia Contemporanea in collaborazione con il Comune di Ferrara che garantirà  il proprio supporto logistico e organizzativo alla proiezione a cielo aperto, si inserisce nell’ambito di una serie di eventi celebrativi in memoria di Florestano Vancini, il cui programma verrà svelato prossimamente nel dettaglio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com