Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
I gruppi consiliari della Lista Civica Anselmo e de La Comune hanno presentato una mozione dedicata alla tutela della salute pubblica, focalizzata sul monitoraggio dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua potabile
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
A volte la realtà è più sorprendente della fantasia. E il giornalismo non fa eccezione. Capita così che un noto quotidiano nazionale, Affari Italiani.it, abbia scambiato le rubrica satirica di Estense.com per la pagina di politica locale e ne abbia creato un pezzo ad hoc, una vera e propria bufala, si spera involontaria.
La scorsa settimana è uscito su Estense.troll il post che immaginava Ilaria Baraldi, segretaria comunale del Pd, intenta a incoraggiare i residenti della Gad ad andare in vacanza: “siamo ad agosto, non si può affrontare la mafia nigeriana con 40 gradi all’ombra”.
Questa una delle frasi inventate contenute nel pezzo. A far capire, nel caso ce ne fosse stato bisogno, che il tutto era frutto dell’invenzione, oltre al nome dell’intervistatore (“Cepparello da Prato”), anche locuzioni come “citofoni di Estense.troll”.
Eppure il tutto, per quanto inverosimile, è stato preso a piene mani da Affari Italiani.it, uscito ieri con un articolo dal titolo “Ferrara: regolamento di conti in centro. Città preda della mafia nigeriana”. Qui la firma, tal Ludovico Polastri, prende le immaginarie dichiarazioni della Baraldi e le definisce sua sponte “tutt’altro che scherzose ma convinte”.
Ma il vero fake sembra essere proprio l’autore di un simile capitombolo. Al nome Ludovico Polastri sono collegati due profili social, uno su facebook, inattivo, e uno su Twitter. Dove, guarda caso, ha cinguettato solamente il suo capolavoro di dabbenaggine, linkando il ministro dell’Interno Matteo Salvini: “Su Affari Italiani c’è un mio articolo sulla mafia nigeriana. Che ne pensi?”.
Il capolavoro dei colmi sarebbe se il titolare del Viminale arrivasse a condividere credendole reali quelle dichiarazioni frutto di una rubrica satirica. Ma intanto il buon Ludovico Polastri ci ha provato.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com