Attualità
25 Luglio 2018
L'ateneo ferrarese ha inoltre ampliato la 'no tax area' di esonero totale nella quale rientra circa un terzo degli studenti

Unife agevola gli iscritti, rette mediamente inferiori di Bologna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Le tasse universitarie a Ferrara non sono in realtà più care rispetto a Bologna. Anzi. L’unico caso in cui a Bologna si paga meno è quello di uno studente fuori corso iscritto con il “vecchio ordinamento”, abbandonato dal 2002.

In tutti gli altri casi gli studenti ferraresi pagano meno tasse o, in alcuni casi dello stesso importo, rispetto a quelle dei loro colleghi iscritti all’ateneo bolognese. Lo si può evincere consultando la pagina Unife dedicata con il simulatore di tasse, mettendolo a confronto con il simulatore dell’Università di Bologna.

A questo si aggiunga che sono previsti diversi esoneri e che è stata aumentata la “no tax area”. A Unife, infatti, pagano soltanto il bollo e la tassa regionale (156 euro, ovvero la prima rata) e sono esonerati da tasse e contributi gli iscritti al secondo anno con Isee fino a 23mila euro che hanno maturato almeno 10 crediti tra il 10 agosto 2017 e il 10 agosto 2018 (se iscritti dal terzo anno devono aver maturato 25 crediti) e gli idonei alla Borsa di studio regionale. E’ bene precisare che circa un terzo degli studenti Unife rientra in questa fascia e può quindi beneficiare della “no tax area”.

Ulteriori esoneri totali sono previsti per studenti con handicap o inivalidità uguale o superiore al 66%, figli di genitori invalidi e studenti stranieri beneficiari di borse di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi.

Per i fuori corso non sono previsti aumenti per il primo anno, mentre dal secondo vengono calcolati incrementi che comunque non portano l’importo totale a superare quello dell’Università di Bologna, come invece abbiamo erroneamente riportato in un precedente articolo (del quale ci scusiamo con l’Università) nel quale siamo stati tratti in inganno, tramite il simulatore, dalle rette Unibo previste dal vecchio ordinamento, queste sì effettivamente più basse che a Ferrara, ma che interessano una fetta assai ridotta di studenti trattandosi di fuori corso da molti, molti anni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com