Come ogni anno, dal 2005, il 5 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’igiene delle mani. Le Aziende Sanitarie ferraresi sono annualmente impegnate per sostenere la campagna dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “SAVE LIVES: Clean Your Hands – SALVA...
L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale SS.ma Annunziata di Cento, nell’ambito del continuo impegno per garantire una presa in carico tempestiva, efficace e personalizzata dei pazienti, ha avviato una nuova modalità sperimentale di videovisita cardiologica
Il 5 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica, una figura professionale in prima linea anche nelle Aziende Sanitarie ferraresi per la promozione della salute della donna, del bambino, della famiglia e della collettività
Il tema cruciale del "Buon uso del sangue" sarà al centro di un convegno che si terrà sabato 3 maggio. L'evento, promosso congiuntamente dalla Società Medico Chirurgica di Ferrara e dall’Avis Provinciale, avrà luogo presso l’Aula Magna dell’Arcispedale di Cona
Possibili disagi anche nei servizi sanitari dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e dell’Azienda Usl di Ferrara a causa dello sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di giovedì 1 maggio proclamato dalle Associazioni Sindacali Usi–Cit
I nevi sono delle strutture cutanee di tipo benigno, ogni essere umano ne ha diversi, e non se ne deve aver paura, ma vanno tenuti controllati. Il colore dei nei dipende da un pigmento che si chiama melanina che ha una funzione principalmente protettiva degli strati sottostanti la cute dai danni causati dall’esposizione ai raggi ultravioletti. La visita dermatologica per il controllo dei nei va fatta regolarmente su prescrizione del dermatologo, che decide la frequenza dei controlli in rapporto al numero e alla percentuale di nei irregolari che ci sono, cioè quei nei che destano un po’ di preoccupazione. Il controllo dei nei atipici andrebbe fatto ogni sei mesi o al massimo un anno.
Il controllo dei nei, al Poliambulatorio QUIsisana,viene effettuato dal dermatologo: uno specialista che si interessa della cura della pelle.
La visita dermatologica, volta al controllo dei nei, al Poliambulatorio QUIsisana, viene eseguita in varie maniere: può essere fatta tramite una visita dermatologica completa, in cui si osservano tutti i nei e si evidenziano in modo specifico quelli che hanno caratteristiche particolari, quindi quelli che sono atipici ed irregolari. Questi sono i più a rischio di trasformazione in tumori . Oppure si può eseguire il controllo dei nei con un’apparecchiatura che si chiama videodermatoscopia che permette di osservare i nei, proiettarli su uno schermo, molto simile a quello utilizzato per l’ecografia, a maggior ingrandimento, per cui si può analizzare meglio la struttura interna del neo. Un altro valido vantaggio dell’eseguire le visite con questo strumento è la possibilità di mantenere queste immagini in memoria. Con il database delle immagini conservate, durante le visite successive, la macchina confronterà le nuove immagini con le pregresse, garantendo un paragone tecnico e specifico. L’immagine permette di valutare se vi sono stati mutamenti e di identificarne l’entità.
Le cheratosi attiniche, che sonolesioni della cute d’interesse dermatologico, sono causate o dalla sconsiderata esposizione ai raggi del sole, oppure dall’invecchiamento della pelle. Non si deve mai dimenticare che i raggi solari, ed in particolar modo i raggi ultravioletti, in seguito ad un’esposizione troppa prolungata senza protezione o in ore dove sono più forti, possono essere molto pericolosi per la pelle. Le cheratosi attiniche si trattano con la crioterapia, dal greco letteralmente la terapia del freddo, ben tollerata dal paziente e che non crea problemi. La crioterapia viene utilizzata soprattutto per trattare le verruche: patologia virale molto diffusa e molto frequente. Le verruche si presentano come piccole protuberanze cutanee, molto dolenti, dalle sfumature giallo-grigiastre e dalla forma semisferica.
La crioterapia, proprio perché è una trattamento poco doloroso, è sopportata bene non solo dagli adulti ma anche da anziani e bambini.
Dott.ssa Maria Gabriella Piccinini, Specialista in dermatologia
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com