
Salvatore Settis. Foto di Niccolò Caranti/CC By SA 3.0/WikimediaCommons
Sarà il noto storico dell’arte Salvatore Settis il protagonista dell’incontro in programma mercoledì pomeriggio alla libreria Ibs+Libraccio di Ferrara.
Settis – alle 17,30 – presenterà il libro “Architettura e democrazia”, uscito per i tipi di Einaudi nel 2017. Dialogheranno con lui Romeo Farinella, professore associato di Progettazione Urbanistica e il direttore generale di Acer, Diego Carrara.
Il tema centrale sarà quello dell’impegno anche etico dell’architetto nel contribuire alla realizzazione dei diritti civili: diritto alla città, diritto alla natura, diritto alla cultura.
Salvatore Settis – archeologo e storico dell’arte della Normale di Pisa, presidente del Consiglio scientifico del Louvre, Accademico dei Lincei – ha pubblicato per Einaudi La tempesta interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto (1978 e 2005), La colonna Traiana (1988), Italia S.p.A. (2002), Futuro del «classico»(2004), Iconografia dell’arte italiana 1100-1500: una linea (2005), Artemidoro. Un papiro dal I secolo al XXI (2008) e Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento (2010). Ha diretto Memoria dell’antico nell’arte italiana (1984-86) e I Greci. Storia Cultura Arte Società (1996-2002). È stato Visiting Professor in università americane ed europee e nel 2001 ha tenuto le Mellon Lectures di storia dell’arte alla National Gallery di Washington.
Dopo aver diretto il Getty Research Institute for the History of Art di Los Angeles (1994-99), è tornato a insegnare Storia dell’arte e dell’archeologia classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui è direttore. È anche membro delle Accademie delle Scienze di Berlino, Monaco e Torino, dell’Accademia Reale del Belgio e dell’American Academy of Arts and Sciences, le sue opere sono state tradotte in undici lingue. Nel 2006 è stato nominato dalla Commissione Europea fra i membri fondatori del Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC), dal 2008 è presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. Con Claudio Gallazzi e Bärbel Kramer ha curato la monumentale edizione del Papiro di Artemidoro (LED, 2008). Nel 2010 ha pubblicato per Einaudi Paesaggio Costituzione cemento, nel 2012 Azione popolare, nel 2013 Costituzione incompiuta (con Alice Leone, Paolo Maddalena e Tomaso Montanari), nel 2014 Se Venezia muore, nel 2016 Costituzione! e nel 2017 Architettura e democrazia.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com