Riva del Po
10 Ottobre 2017
La produzione si trasferisce da Berra a Santa Maria Maddalena. Salvaguardati i posti di lavoro

Mi Swaco, il maxi investimento a Ferrara dirottato nel Veneto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quattrocento nuovi posti di lavoro. Fri-el Green House investe nel basso ferrarese

Quattrocento nuovi posti di lavoro grazie all’ampliamento delle serre idroponiche a San Giovanni di Ostellato (Fe), acquisto delle aree dell’ex zuccherificio di Comacchio, con successivi recuperi e riconversioni d’uso degli immobili. E ancora, realizzazione di un centro turistico ricreativo d’eccellenza a impatto zero a Portomaggiore e attivazione di politiche di welfare territoriale per contrastare lo spopolamento attraverso il potenziamento della mobilità tra i comuni limitrofi, il recupero edilizio per favorire l’insediamento di nuovi nuclei familiari e lo sviluppo delle comunità energetiche

Dossieraggio. Ferraresi: “Meccanismo di delegittimazione con strumenti indegni”

"Quanto emerge in queste ore conferma ciò che ho sempre denunciato: nel 2020 sono stata oggetto di un'operazione mirata a colpirmi sul piano politico e personale, attraverso l'utilizzo illecito di dati sensibili, la diffusione anonima di plichi diffamatori e attacchi pubblici violentissimi". È così che l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi commenta l'indagine a carico di Marco Vincenzi, ex consigliere comunale di Ferrara Cambia nella prima legislatura Fabbri

Una “Notte Gialla” con Coldiretti per sensibilizzare sul mondo agricolo

Tutto pronto per la Notte Gialla di Coldiretti: il 30 luglio, dalle ore 19, piazzetta Municipale ospiterà la quinta edizione, tra musica dal vivo e cibo a km 0. L'iniziativa è stata presentata venerdì 25 luglio in residenza municipale ed è stata l’occasione per inquadrare l’evento in un più ampio ambito che tocca le problematiche del settore agricolo

Lo stabilimento berrese di Mi Swaco

Berra. Il maxi investimento a Ferrara ipotizzato più di due anni fa dalla Mi Swaco è stato ‘dirottato’ a Santa Maria Maddalena. La produzione della multinazionale, leader mondiale nel campo della costruzione di macchinari per la perforazione dei pozzi petroliferi, si trasferirà definitivamente da Berra alla frazione rodigina.

L’ampliamento che avrebbe dovuto interessare il Ferrarese ha trovato invece terreno fertile nel sito già presente da diversi anni a Santa Maria Maddalena che verrà quindi esteso come unica sede produttiva. A Berra rimarrà comunque la sede legale.

Il trasloco non ha inciso sull’occupazione. Non è previsto infatti nessun licenziamento, ma solo un accorpamento dei circa 60 dipendenti.

Il tema del lavoro è cruciale in questa fase di passaggio: la prospettiva di crescita della ditta necessita infatti di ampi spazi e manodopera qualificata. Al posto di operai erano richiesti ingegneri e chimici, professionisti del settore che a quanto pare non erano disposti a venire a lavorare a Berra. La collocazione al di là del Po sarebbe strategica in questo senso per intercettare i laureati di Bologna e Padova.

Ma si aprono nuovi spiragli per la stessa Berra. “Mi ero mosso già un paio d’anni fa per far rimanere qui la Mi Swaco, nel Ferrarese o almeno in Emilia Romagna – ricorda il sindaco Eric Zaghini -. Così non è stato, la multinazionale cambia regione ma almeno ha salvaguardato l’occupazione, anche perché si sposta per crescere, ampliarsi e assumere nuovo personale. Ora sul tavolo c’è un’altra ipotesi per rioccupare l’ormai ex azienda”.

I capannoni di via Bellaria dovrebbero rimanere aperti con l’ingresso di una ditta dal Belgio. “L’azienda, appartenente alla multinazionale Schlumberger come la Mi Swaco che fattura 30 miliardi di dollari l’anno nel campo petrolifero, potrebbe spostare la produzione a Berra – rivela Zaghini – che diventerebbe quindi un centro di ricerca europeo. Per ora si tratta solo di un’ipotesi ma sarà mia premura convocare presto un incontro con la dirigenza per concretizzare questa opzione, una bella opportunità per noi”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com