Economia e Lavoro
17 Settembre 2017
A rischio 14 lavoratori dopo la perdita dell'appalto con l'Ausl. I sindacati puntano all'assunzione di tutto il personale da parte della ditta subentrante

Caso coop Germoglio, convocato tavolo di confronto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

E’ stato convocato per il 20 settembre il tavolo nel quale esperire l’esame congiunto della situazione dei 14 lavoratori (di cui 10 disabili) della cooperativa Il Germoglio che rischiano il lavoro a causa della perdita da parte della stessa coop sociale dell’appalto sottoscritto 12 anni fa con l’Ausl per la fornitura di ausili protesici.

Sono stati i sindacati di categoria Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl a chiedere alla Direzione Territoriale del Lavoro di farsi promotrice con tutti i soggetti coinvolti, compresa la ditta aggiudicatrice dell’appalto (la subentrante Tecnologie Sanitarie Spa di Roma), del tavolo di confronto.

“Vedremo con quale esito”, dicono i segretario delle sigle sindacali Luca Greco (Fp Cgil), Francesco Bertelli (Cisl Fp) e Sabrina Cerini (Uil Fpl). L’obiettivo dei sindacati “non può essere che l’assunzione da parte di Tecnologie Sanitarie Spa di tutto il personale coinvolto nell’appalto e il mantenimento integrale, sia da un punto di vista economico che normativo, di quanto in precedenza i 14 lavoratori coinvolti avevano maturato”.

“Con regole chiare e certe questo obiettivo sarebbe più facilmente raggiungibile”, spiegano i tre sindacalisti riferendosi al fatto che “i cambi di appalto sembrano essere diventati i luoghi in cui la perdita di lavoro, salario e diritti pare essere divenuta la regola”. Infatti “i cambi di appalto subiscono l’assenza di regole che ne determinino il perimetro”, perché “clausole sociali meno vincolanti di quanto potrebbero e dovrebbero essere, permettono ai soggetti gestori una libertà di azione che mal si concilia con le garanzie occupazionali che tutti, a parole, sembrano voler ricercare”. “Datori di lavoro – incalzano i sindacati – che, quando va bene, convocano le parti sindacali solo in prossimità del cambio di appalto impediscono di fatto ai sindacati di agire fino in fondo il loro ruolo di rappresentanza. Con il Jobsact a corollario di tutto. In assenza di accordi, infatti, tutti i lavoratori soggetti a cambi di appalto rischiano di venir considerati come nuovi assunti e di perdere i diritti precedentemente maturati. Pur continuando a lavorare nello stesso luogo di lavoro e pur essendo stati assunti quando il Jobsact non era stato neanche pensato”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com