di Marcello Celeghini
Fiscaglia. Ammonterebbero a circa 500mila euro i danni agli edifici pubblici del giovane Comune di Fiscaglia a seguito della tromba d’aria abbattutasi il 10 agosto scorso che ha particolarmente colpito i comuni dell’immediato entroterra.
“Abbiamo già inoltrato la documentazione alla Regione – spiega il sindaco di Fiscaglia, Sabina Mucchi – in merito ai rilievi sugli edifici pubblici danneggiati con il fortunale delle scorse settimane. Abbiamo già provveduto a tamponare le situazioni più critiche”.
Ingenti danni anche alle alberature pubbliche: molti alberi a bordo strada sono stati sradicati dalla furia del vento, altri invece hanno dovuto subire importanti potature. “Gli interventi di potatura e di rimozione delle piante cadute ci sono costati circa 100mila euro, per il fatto che siamo dovuti intervenire anche sulle strade di competenza provinciale”.
Non solo brutte notizie però. Il Comune fiscagliese infatti è nella lista dei beneficiari del bando annuale dell’Istituto dei Beni Culturali della Regione per l’assegnazione di contributi finalizzati a progetti che implementino i momenti culturali. Fiscaglia si è aggiudicata 1500 euro con il progetto ‘Tre biblioteche, una sola biblioteca’ che permetterà l’acquisto di cospicuo materiale librario.
Settembre per Fiscaglia ha poi in agenda due importanti iniziative: la prima è in programma per martedì 5 settembre alle 17.30 al centro polifunzionale di Migliarino con la conferenza-dibattito ‘Terzo settore primo sentore’ a cui prenderanno parte l’onorevole Donata Lenzi firmataria della proposta di legge sul terzo settore, la seconda iniziativa è prevista invece per il giorno successivo, mercoledì 6 settembre, quando si terrà a partire dalle ore 19 in municipio a Massafiscaglia la sottoscrizione di un patto d’amicizia tra Massafiscaglia e il Comune di Cervia. “Tali iniziative – specifica Mucchi – sono inserite nel programma della Festa del Volontariato. La proposta che porterò il 5 alle associazioni fiscagliesi riunite sarà quella di stringere un patto di collaborazione per creare una consulta del volontariato che consenta alle diverse realtà di fare rete”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com