Spal
4 Agosto 2017
La bionda si potrà gustare solo in bicchieri di plastica. Ecco cosa prevede l'ordinanza per la vendita di bevande

Spal, birra allo stadio per la serie A

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Il lupo è tornato, ma non è un nemico”

Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni nelle Valli di Argenta e portavoce di Wolf Group Italia, cerca di fare chiarezza sulla presenza del lupo nel territorio ferrarese. Un lavoro di studio e monitoraggio che svolge dal 2020 con l'associazione per smentire fake news e allarmismo e per promuovere la convivenza con questo animale

Spal, oggi il raduno. Volti nuovi e ambizioni alte per l’Eccellenza

Mettendo per un momento da parte le torbide vicende che hanno animato l’estate della Spal, ora Ars et Labor, torniamo a parlare dell’aspetto centrale della società: il calcio. Confermata l’iscrizione al campionato di Eccellenza e scoperte le avversarie, vediamo quali sono stati gli ultimi movimenti di mercato

Ferrara, nel 2025 +37,7% di ore di cassa integrazione

Nei primi 6 mesi del 2025 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 33,8 mln di ore di CIG (Cigo – Cigs – Cigd), in aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 102% rispetto al 2023. A Ferrara l'aumento è in proporzione maggiore (+37,7%) con il monte ore che passa da 2.338.422 ore del 2024 a 3.221.098 ore

La Spal Srl finisce sotto la lente della Procura

A fronte del presunto mancato versamento di imposte all'Agenzia delle Entrate - pari a circa 8,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 - e di una situazione economica complessivamente delicata, anche la Procura di Ferrara - pm Isabella Cavallari - ha presentato un'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della Spal Srl, riconducibile ai soci americani Joe Tacopina e Marcello Follano

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

La buona notizia per tutti gli amanti della bionda era già stata accolta favorevolmente quattro mesi fa quando, in virtù della “condotta improntata a correttezza e spirito sportivo”, questura e amministrazione comunale avevano dato il via libera alla vendita della birra ai tifosi biancazzurri.

Le misure preventive adottate nella parte finale della scorsa stagione calcistica hanno “ampiamente contribuito ad ottenere gli obiettivi previsti ed a diminuire le problematiche connesse con l’abuso delle sostanze alcoliche”, si legge nell’ordinanza a firma del Comune che ha quindi deciso di replicare queste regole anche per la prossima stagione, la prima in serie A dopo 49 anni.

Con la modifica all’ordinanza di vendita di bevande alcoliche in occasione delle partite casalinghe allo stadio “Mazza”, infatti, il Servizio Commercio autorizza la somministrazione e la vendita in contenitori di plastica o di carta di birra fino ad un massimo di 5 gradi da parte di tutti gli esercizi di somministrazione autorizzati all’esterno dello stadio comunale (compresi i circoli) nonché alle attività di commercio su aree pubblica, gli esercizi di commercio al dettaglio di vicinato, dislocati nell’area circostante l’impianto di corso Piave.

Con l’intento dichiarato di “prevenire pericoli per la pubblica incolumità”, tre ore prima dell’orario di inizio e fino a un’ora dopo il termine delle partite, è vietato somministrare e vendere anche per asporto bevande alcoliche e superalcoliche e somministrare e vendere anche per asporto qualunque bevanda anche analcolica in contenitori di vetro, metallo e plastica (lattine, bottiglie).

Il provvedimento riguarda tutti gli esercizi di somministrazione autorizzati all’interno del “Mazza”, quelli esterni (compresi i circoli) nonché le attività di commercio su area pubblica, le attività di phone-center e gli esercizi di commercio al dettaglio di vicinato dislocati nell’area circostante lo stadio comunale e, più precisamente, che si trovano all’interno o sul perimetro comprendente: Via Oberdan, Via San Giacomo dall’incrocio con Via Oberdan al pazzale della Stazione, piazzale della Stazione (compreso il pubblico esercizio all’interno del sedime ferroviario), Via Felisatti fino a Via Bianchi, Via Bianchi, Via Tumiati, Viale Belvedere, Corso 1° Maggio, Corso Porta Po, Via Cittadella, Corso Isonzo, Via Sardi, Via Lucchesi, Via Calcagnini, Via della Grotta, Via Rampari di San Paolo, Via Agnelli, Viale IV Novembre, Corso Piave, Via Ticchioni.

E’ consentita la vendita e la somministrazione esclusivamente in bicchieri di plastica o di carta. Sono esclusi dal divieto di somministrazione di bevande alcoliche le attività di ristorazione (ristoranti e pizzerie), limitatamente al servizio al tavolo.

All’interno dello stadio comunale è consentita la vendita sia per il settore locali che per settore ospiti, salvo diversa decisione del gruppo operativo di sicurezza. È inoltre consentita la somministrazione di bevande alcoliche di gradazione fino a 21 gradi presso le Sale Ospitaly ubicate in Tribuna, trattandosi di aree riservate ad utenza qualificata e preventivamente accreditata dalla società Spal.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com