Oltre 150 persone hanno aderito alla chiamata collettiva di questa realtà oggi minacciata da una decisione che sa di silenziosa cancellazione: lo sfratto imposto dal Comune entro il 30 maggio, senza un'alternativa concreta
Presentati i Palii 2025, ovvero i drappi che verranno consegnati alle contrade vincitrici delle quattro corse in piazza Ariostea dell'edizione 2025 del Palio di Ferrara, creati e dipinti dagli allievi dell'istituto d'arte Dosso Dossi di Ferrara
Presentata nella Sala Arazzi del Comune di Ferrara la quarta edizione degli Stati Generali della Cultura: competenze, innovazione, lavoro, che si terrà martedì 13 maggio presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
Nell’ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per il miglioramento e la modernizzazione dei servizi digitali, l'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara dovrà procedere con un fermo tecnico programmato dei propri sistemi informatici ospedalieri
Saranno sei le frazioni di Ferrara che, per altrettante serate, fra il 10 maggio e il 25 luglio, faranno da sfondo a "Caccia al fantasma", il gioco a squadre organizzato da Ibo Italia per svelare enigmi legati ai personaggi più iconici di libri, cinema e serie tv
(foto di Alessandro Castaldi)
E’ una cornice di piazza Ariostea inizialmente un po’ sottotono quella che si presenta alle contrade in gara per la conquista delle quattro corse al Palio di Ferrara, con diversi posti vuoti in tribuna e sull’erba. Poi la piazza si è riempita come merita lo spettacolo che da anni garantiscono le otto contrade e i loro campioni in gara.
Dopo il Corteo Storico dal Castello a ‘Piazza Nova’, attraverso corso Ercole I d’Este, borghi e rioni, preceduti dalla Corte Ducale, hanno sfilato nell’ovale davanti a pubblico (fra gli spettatori anche una delegazione di Amatrice, uno dei paesi più colpiti dal terremoto del centro Italia) e autorità. Durante la sfilata in piazza Ariostea è stato consegnato al Rione Santa Maria in Vado il premio Nives Casati per la migliore rappresentazione degli Spettacoli a Corte, mentre San Giorgio ha ritirato il premio Nino Visentini per il miglior Corteo Storico.
Quindi la tradizionale esibizione del Gruppo Unico degli otto borghi e rioni, con sbandieratori e musici, consueto spettacolare e colorato preludio all’atteso momento delle corse, che si avvicinano così rapidamente.
Come da copione consolidato entrano in pista i Putti delle otto contrade per la disputa del Palio di San Romano. La corsa vede subito un testa a testa tra San Giorgio e Santa Maria in Vado. Il Putto gialloviola guadagna il comando al secondo giro, ma è San Giorgio con Leonardo Manzoli a tirare la volata finale e a tagliare per primo il traguardo, mandando in estasi i contradaioli dell’Idra. Leonardo Manzoli è provato e si accascia a terra per riprendere fiato, poi il giovane 15enne che abita a Monestirolo (per lui era l’ultima occasione dato che il prossimo anno non potrà correre per raggiunti limiti d’età) si rialza per ritirare il premio ed essere portato in trionfo nel giro d’onore. Una corsa intelligente da professionista, quella di Manzoli, che tra le urla festanti dei contradaioli racconta di di aver “programmato” lo scatto finale.
Praticamente senza storia la seconda corsa in programma, quella delle Putte, per il Palio di San Paolo. La vincitrice dello scorso anno, Elena Bonafè di San Paolo, prende subito la testa della gara e comincia a distaccare tutte. La putta di Santo Spirito in seconda posizione cerca di resistere ma perde sempre più terreno fino a diventare lontanissima. Per la Bonafè, 13enne di Bosco Mesola, il distacco dalle avversarie al traguardo è notevolissimo. Favoritissima alla vigilia, è una conferma salutata dall’esultanza di tutta la contrada bianconera. Fra l’altro la giovane podista aveva disputato in mattinata una gara ottenendo la qualificazione per i nazionali, quindi quella in piazza Ariostea per lei era la seconda corsa nello stesso giorno. Ottime notizie dunque per San Paolo che potrà contare su di lei per altri due anni.
Ci sono volute tre false partenze prima di poter assistere alla corsa delle Asine, ormai quasi veri e propri ‘destrieri’ capaci di velocità e agonismo. Al quarto tentativo il via: San Luca prende la testa della gara mentre San Benedetto, che pensava si trattasse dell’ennesima falsa partenza, è rimasto fermo perdendo secondi preziosi, tra le proteste del contradaioli biancazzurri. Al secondo giro è San Giovanni a superare San Luca e a mantenersi avanti fino alla fine. Un trionfo quindi per la staffiera Valentina Marsili sull’asino ‘100Lire’, una delle accoppiate favorite per la vittoria. La 23enne staffiera, commossa, si è aggiudicato il suo primo successo al Palio e ha voluto dedicarlo a tutta la contrada della Lince, che porta così a 44 il numero di Palii vinti in piazza Ariostea.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com