Bondeno
6 Marzo 2017
Raccolti diversi sacchi di rifiuti nelle micro-discariche abusive

I volontari puliscono il Cavo Napoleonico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano gli aquiloni al Parco Urbano

Degli aquiloni si è detto e scritto molto, anche perché quella che viene descritta come una creazione dell’ingegno è stata interpretata in passato anche a sfondo religioso, allo scopo di allontanare gli spiriti malvagi

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Bondeno. A pochi giorni dall’approvazione in assemblea legislativa della nuova legge regionale sulla pesca, che inasprisce le sanzioni e rende più efficaci le misure di contrasto al bracconaggio, la Lega Nord scende di nuovo in campo. E lo fa a fianco delle associazioni impegnate nella tutela della fauna e dell’ecosistema dei corsi d’acqua.

Stiamo parlando della “giornata ecologica” sul Cavo Napoleonico, in una delle aste del canale assegnate dal sindaco del Comune di Bondeno, Fabio Bergamini, alla gestione del volontariato. Proprio lungo il corso del Cavo, una pattuglia di volontari ha raccolto sabato mattina diversi sacchi di rifiuti, in quelle che sono diventate delle micro-discariche abusive.

Il consigliere regionale Ln, Marco Pettazzoni, ha parlato dell’iniziativa collegandola alle recenti misure varate in Regione: “Il degrado, dovuto purtroppo a molti incivili, che abbandonano rifiuti lungo gli argini dei fiumi e sulle sponde dei canali, ed il bracconaggio ittico, costituiscono le principali minacce per i nostri corsi d’acqua – avverte Marco Pettazzoni -. Per questo, la Lega Nord ha chiesto misure urgenti per porre un freno ai due fenomeni, che vengono monitorati e contrastati con l’aiuto dei volontari delle associazioni sportive, ed il coordinamento della polizia provinciale”.

La Lega avverte che occorre ancora lavorare intensamente a livello nazionale, affinché le sue proposte siano accolte e si possa arrivare, “a fare scattare le manette per i bracconieri senza scrupoli dell’Est Europa, che stanno impoverendo inesorabilmente la fauna ittica dei nostri corsi fluviali”.

Tra i volontari presenti sabato anche Sauro Fabbri, presidente dell’Anonima Carpisti: “Intendiamo proseguire – ha spiegato – nella nostra azione di contrasto, contro gli abbandoni dei rifiuti e le pratiche dei bracconieri, continuando a svolgere controlli lungo le sponde dei corsi d’acqua, con le guardie ecologiche volontarie e gli agenti della polizia provinciale. Restano fondamentali – avverte – le segnalazioni e la collaborazione dei pescatori sportivi, relativamente a qualsiasi episodio sospetto di bracconaggio”.

La giornata lungo il corso del Cavo, in conclusione, ha voluto essere un messaggio simbolico, ma ha anche dimostrato che qualcosa di concreto si sta continuando a fare, per risolvere definitivamente il problema del degrado e del bracconaggio ittico.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com