Tresignana
19 Gennaio 2017
La stagione partirà in via sperimentale con 7 lezioni gratuite a palazzo Pio

Tresigallo avrà la sua Utef

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mostra e conferenze per i tre anniversari di Tresigallo

Tresigallo/tre anniversari in uno: “Dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni”. È questo il nome del progetto nato dall’accordo tra il Comune di Tresignana e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Marco Tullio Giordana a Tresigallo

Sabato 26 aprile, alle ore 20,30 si terrà a Tresigallo, presso il Teatro del '900, la proiezione del film del regista Marco Tullio Giordana "La Vita Accanto"

Anita Arlotti, Mirko Perelli, Vinicio Bighi, Lucia Manzati e Lamberto Bottazzi

Tresigallo. Tresigallo conferma la volontà di avviare una propria sezione dell’Università per l’Educazione Permanente. Il progetto si sta mano a mano concretizzando: martedì mattina nella sala consigliare del Comune, infatti, l’assessore alla Cultura Mirko Perelli e la responsabile della biblioteca Anita Arlotti hanno incontrato il presidente dell’Utef di Ferrara Vinicio Bighi e i suoi collaboratori Lamberto Bottazzi e Lucia Manzati.

La stagione partirà in via sperimentale la prossima settimana, mercoledì 25 gennaio, con la conferenza del professore Aurelio Bruzzo “Implicazioni economico-politiche della Brexit: un’analisi a livello europeo e italiano”.

Le lezioni saranno sette con cadenza settimanale fino al 15 marzo. Gli incontri, completamente gratuiti, si terranno sempre al pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, nella sala delle ex-scuderie di Palazzo Pio di Tresigallo (Delizia Estense).

A seguire il programma completo degli incontri in questa stagione sperimentale. Si consiglia l’iscrizione presso la biblioteca. Per informazioni contattare il numero 0533 607761 o l’indirizzo e-mail biblioteca@comune.tresigallo.fe.it.

 

Mercoledì 25 gennaio: prof. Aurelio Bruzzo – Implicazioni economico-politiche della Brexit: un’analisi a livello europeo e italiano

Mercoledì 1 febbraio: prof. Carlo Alberto Campi – Il Medio Oriente tra guerre di religione, conflitti politici e rivalità economiche

Mercoledì 8 febbraio: Renato Cirelli – Dall’Impero romano alla nascita dell’Europa

Mercoledì 15 febbraio: Aldo De Togni – I programmi di screening oncologico: vantaggi e valore di salute

Mercoledì 22 febbraio: prof. Maccapani – Lotta Fitoiatrica, lotta Biologica e lotta Biodinamica

Martedì 7 marzo: prof.ssa Miriam Policardo – Dell’amore e d’altre follie. Un percorso attraverso l’Orlando Furioso

Mercoledì 15 marzo: prof. Francesco Benazzi – Mi Frara e Ludvìg (l’opera di Ludovico Ariosto in dialetto)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com