
Mirko Perelli
Tresigallo. Tresigallo vuole avviare una propria sezione dell’Università per l’Educazione Permanente (già Università per la Terza Età). La stagione partirà in via sperimentale il prossimo anno con sette lezioni dal 25 gennaio al 15 marzo. Gli incontri, completamente gratuiti, si terranno sempre al pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, nella sala delle ex-scuderie di Palazzo Pio, delizia estense oggetto di restauro.
“È una nuova opportunità e offerta culturale cui ho sempre pensato e che ho fortemente voluto – afferma il vicesindaco e assessore alla cultura Mirko Perelli -. Utef è nata nel 1983 ed è associazione riconosciuta ufficialmente dall’Università degli Studi di Ferrara. Un modo per dare a tutti (ricordiamo che le lezioni sono aperte a tutti anche se prevalentemente frequentate da persone adulte) l’opportunità di crescere e di trascorrere qualche ora in modo diverso, socializzando e allargando i propri orizzonti di conoscenza. Di questa nuova collaborazione ringrazio il presidente Vinicio Bighi che pochi mesi fa don Walter, parroco di Tresigallo, mi presentò”.
La stagione prenderà il via mercoledì 25 gennaio con il docente Aurelio Bruzzo che illustrerà le “Implicazioni economico-politiche della Brexit: un’analisi a livello europeo e italiano” alle ex scuderie. “È obiettivo di questa amministrazione – conclude Perelli – rivitalizzare gli edifici storici restaurati, al fine di renderli continuamente fruiti da concittadini e visitatori che, auspichiamo, aumentino sempre di più a Tresigallo”.
Ecco il programma completo degli incontri in questa stagione sperimentale. Per ulteriori informazioni contattare la biblioteca comunale di Tresigallo o direttamente la segreteria Utef.
Mercoledì 25 gennaio: prof. Aurelio Bruzzo – Implicazioni economico-politiche della Brexit: un’analisi a livello europeo e italiano
Mercoledì 1 febbraio: prof. Carlo Alberto Campi – Il Medio Oriente tra guerre di religione, conflitti politici e rivalità economiche
Mercoledì 8 febbraio: Renato Cirelli – Dall’Impero romano alla nascita dell’Europa
Mercoledì 15 febbraio: Aldo De Togni – I programmi di screening oncologico: vantaggi e valore di salute
Mercoledì 22 febbraio: prof. Maccapani – Lotta Fitoiatrica, lotta Biologica e lotta Biodinamica
Martedì 7 marzo: prof.ssa Miriam Policardo – Dell’amore e d’altre follie. Un percorso attraverso l’Orlando Furioso
Mercoledì 15 marzo: prof. Francesco Benazzi – Mi Frara e Ludvìg (l’opera di Ludovico Ariosto in dialetto)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com