Eventi e cultura
6 Dicembre 2016
A Palazzo Roverella la presentazione del libro 'Poi le acque divennero nere'

Incontro con il giornalista–scrittore Giovanni Morandi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“La memoria dell’acqua”. Uno spettacolo itinerante sulle sponde del Po

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali

g-morandiVenerdì 9 dicembre, alle 17, presso la sala “Estense” di Palazzo Roverella, in corso Giovecca a Ferrara, il giornalista–scrittore Giovanni Morandi presenterà l’ultimo dei suoi quattro libri “Poi le acque divennero nere”, edito da Bompiani.

L’incontro con Giovanni Morandi, editorialista di Qn, del Carlino, della Nazione e del Giorno è stato organizzato dall’Associazione Stampa Ferrara  nell’ambito della proprie iniziative culturali. Questi eventi sono possibili anche grazie all’ospitalità del Circolo Negozianti.

“Poi il fiume diventò nero” è un racconto di Firenze com’era, o più in generale dell’Italia com’era prima che arrivasse quell’alluvione del ’66 che sommerse tanta parte d’Italia da Venezia a Firenze e che sommerse non solo libri e opere d’arte ma anche modi di pensare. Arrivarono gli angeli del fango, la musica beat, la contestazione, il ’68. Finì un mondo distinto da élites raffinate e colte, anche questo travolto da una furia giovanile e anche politica di voler cambiare. Un furore che lasciò tanto fango come quello lasciato dall’alluvione?

Giovanni Morandi, fiorentino, per venti anni inviato speciale dall’ estero, guerre nel bacino del Mediterraneo, Medio Oriente, Libano, Israele, Maghreb, cinque anni corrispondente da Mosca fino alla fine dell’Urss, inviato nei paesi del Patto di Varsavia e nei Balcani. Per cinque anni ha seguito Berlusconi dagli esordi, per dieci anni direttore de Il Giorno, de il Resto del Carlino e del Quotidiano Nazionale. E’ il quarto libro dopo Dalle Alpi all’Afghanistan, La Beffa di Modigliani, Italia Contromano. Nel 2003 vincitore del premio Giornalista dell’Anno dell’Ana.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com