Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Non ricorda nulla. Dal carcere Sergio Borea dice che non ricorda nulla. La sua mente, forse ancora provata dall’ingestione di psicofarmaci, ha dei vuoti completi
Migliaro. È stato portato a termine il rinnovamento della scuola secondaria unica di I grado del comune di Fiscaglia. Inaugurata alla presenza della sindaca Sabina Mucchi, del vicesindaco Fabio Tosi e della dirigente scolastica Antonietta Allegretta intervenuti davanti a una platea di genitori accorsa per vedere da vicino il nuovo istituto in cui i figli passano gran parte della loro giornata. Inoltre non hanno fatto mancare la loro presenza la senatrice Maria Teresa Bertuzzi, i consiglieri regionali Paolo Calvano e Marcella Zappaterra accolti, come il resto della platea, dall’Inno di Mameli suonato dai ragazzi della scuola.
Contenta la sidaca Mucchi che si dice grata per l’accoglienza fuori programma che “ha reso questa giornata doppiamente fantastica”. “Abbiamo perseguito l’obbiettivo presente nel programma elettorale di pensare a una scuola all’avanguardia, abbiamo pensato a un progetto di lungo periodo che possa essere un passo avanti nell’integrazione dei tre paesi che ora formano il comune di Fiscaglia”. “La scuola è uno dei punti fondamentali della nostra amministrazione – continua la sindaca – in cui stiamo investendo tempo e denaro, questo è il secondo atto del progetto di rinnovamento delle scuole, dopo Massafiscaglia è toccato ora a Migliaro e nel futuro prossimo sarà il turno della scuola di Miglairino”. La scelta, spiega Sabina Mucchi, non è stata fatta a caso ma sono stati studiati parametri precisi come le condizioni dell’edificio e la natalità del paese per decidere l’ordine di rinnovamento degli edifici. Sottolinea più volte l’importanza che avrà la scuola nel creare una comunità di Fiscaglia più coesa che superi i “campanilismi” Migliaro-Massa-Migliarino evidentemente sentiti nei tre paesi.
Tocca poi al vice-sindaco prendere la parola, colui che, con la delega all’istruzione, si è occupato in prima persona del progetto e del rinnovamento insieme all’assessore Massimo Trombelli che ha la delega ai lavori pubblici. Nell’unirsi ai ringraziamenti di rito spiega le novità più importanti che sono la “connettività della struttura, dotata di fibra ottica, quell’autostrada digitale che connetterà ogni aula con una Lim (lavagna interattiva multimediale) e a breve sarà disponibile anche il Wi-Fi”.
Per ultima da il suo saluto la padrona di casa, la direttrice scolastica Antonietta Allegretta, che si dice “orgogliosa di poter essere presente a questa inaugurazione e ringrazio il Comune per la sua presenza quotidiana nella risoluzione dei problemi e per aver fatto proprie le direttive dell’Unione Europea (ricerca-sviluppo-innovazione) utili alla formazione dei cittadini europei del futuro”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com