Comacchio
18 Settembre 2016
Dal 23 settembre al 9 ottobre il trionfo sulla tavola dei sapori della tradizione comacchiese.

Al via la Sagra dell’Anguilla

di Redazione | 23 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

sagra anguilla 2016di Giuseppe Malatesta

Comacchio. I sapori della tradizione e le specialità culinarie di valle tornano protagonisti per i prossimi tre weekend in occasione della XVIII edizione della Sagra dell’anguilla. Dal 23 settembre al 9 ottobre, la kermesse gastronomica ‘diventa maggiorenne’ e si presenta come ricco contenitore culturale che, a partire dalla promozione della ‘regina delle valli’, accende i riflettori sul vivace contesto circostante.

Un contesto che “unisce sapientemente tradizione e innovazione”, come ha sottolineato il sindaco Marco Fabbri, attribuendone i meriti a cittadini e volontari impegnati tutto l’anno nella promozione culturale della città lagunare. “Comacchio ha smesso lo sguardo nostalgico e si è riappropriato del passato, facendone un punto di forza e coinvolgendo le generazioni più giovani, mostrando grande capacità nel rinnovarsi e restare al passo di agguerriti competitor”.

Un approccio che riguarda da vicino la stessa ‘Sagra dell’anguilla’, articolata su un ricco programma presentato nella suggestiva Sala dei fuochi della Manifattura dei Marinati, alla presenza del dirigente di settore Roberto Cantagalli, di Iari Ferrioli per U.S. Volania Calcio, associazione capo-fila nella gestione in collaborazione con numerosi partner e altre realtà di volontariato locale, del presidente dell’ente Parco Delta Po Massimo Medri, di Paolo Govoni per la Camera di Commercio di Ferrara e della consigliera regionale Marcella Zappaterra.

Fiore all’occhiello della manifestazione sarà come di consueto lo stand gastronomico sull’Argine Fattibello, aperto sia a pranzo che a cena con in tavola tutte le varianti a base di anguilla e pesce di valle. Dopo il grande successo riscontrato nella scorsa edizione, riapproda in sagra Hiroshi Ogata, chef giapponese protagonista di uno spettacolare cooking show ai Trepponti (sabato 1 ottobre alle ore 16) e rappresentante della nuova “caratura internazionale della manifestazione comacchiese”.

Da segnalare numerose e varie proposte collaterali, “volte ad esaltare usi e costumi, itinerari storico-artistici ed bellezze naturali”, tra le quali le iniziative di musica e spettacolo con artisti del calibro di Ambrogio Sparagna e Paolo Fresu, la rassegna Comacchio Jazz in collaborazione con Jazz Life, le visite guidate in valle, nel centro storico e al sito archeologico di Santa Maria in Padovetere, le tradizionali gare di vulìcepi.

Gli organizzatori ricordano infine l’apertura straordinaria dello stand gastronomico per la cena benefica ‘Amatriciamo’, a cura dell’U.s. Volania Calcio (martedì 27 settembre dalle 19.30) che serviranno spaghetti al torchio all’amatriciana e vino del Bosco Eliceo al prezzo simbolico di 5 euro, interamente devoluti ai terremotati di Lazio e Marche.

Tutte le informazioni dettagliate sul vasto programma sono disponibili su www.sagradellanguilla.it e sui social, tra cui Instagram, teatro del contest #sagradellanguilla2016 che premierà i migliori fotografi da smartphone.

IL PROGRAMMA DEI TRE WEEK END DI SAGRA ‘MINUTO PER MINUTO’

Sabato 24 settembre

ore 9,00 – Stazione di Pesca Foce

La Pesca dell’Anguilla

Dimostrazione pratica guidata di cattura dell’anguilla in stazione da pesca nelle valli (km. 4 da Comacchio) con impiego di attrezzature e tecniche assolutamente caratteristiche (*).

ore 9,30 – InfoPoint piazzale Card. Pallotta

In Bici a S. Maria in Padovetere

Pedalata guidata da Comacchio a Santa Maria in Padovetere (km. 10 complessivi) condotta da Alain Rosa (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara) insieme allo scrittore locale e ciclista Luciano Boccaccini.

ore 10,00 – piazzetta Trepponti

Wiki Loves Monuments 2016

Passeggiata fotografica guidata nel centro storico di Comacchio con tour in batana e visita alla Manifattura dei Marinati. Info: 0533 81302.

ore 10,00 – Area Archeologica S. Maria in Padovetere

Una Giornata tra Goti e Bizantini

Apertura straordinaria dell’area archeologica di Strada Fiume-Valle Pega (km. 5 da Comacchio), in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (fino alle 13,00).

ore 10,00 – Centro Storico

Discover Comacchio

Tour guidati in italiano e inglese con gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Comacchio che, per una giornata, indossano i panni di ‘piccoli ciceroni’ per accompagnarvi – attraverso tre itinerari con ritrovo, rispettivamente, di fronte all’Antica Pescheria, al Settecentesco Ospedale degli Infermi ed alla Manifattura dei Marinati – alla scoperta della città e del suo territorio (fino alle 12,30). Info 346 6267919.

ore 10,30 – Manifattura dei Marinati

La Spiedatura dell’Anguilla

Dimostrazione pratica guidata del procedimento produttivo da cui si ottiene l’Anguilla Marinata di Comacchio (Presidio Slow Food), con accensione di camino nella Sala Fuochi e cottura allo spiedo della ‘regina delle valli’. Costo: € 2,00 (*).

ore 11,00 – Area Archeologica S. Maria in Padovetere

Una Giornata tra Goti e Bizantini

Visita guidata all’area archeologica condotta dall’archeologa Carla Buoite.

ore 12,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 12,00 – Santuario di S. Maria in Aula Regia

La Madonna del Popolo

Visite guidate con Padre Gian Pio al Santuario di Santa Maria in Aula Regia, nei cui pressi si trova anche il Museo Mariano di Arte Sacra Contemporanea (*).

ore 14,00 – Area Archeologica S. Maria in Padovetere

Una Giornata tra Goti e Bizantini

Apertura straordinaria dell’area archeologica di Strada Fiume-Valle Pega (km. 5 da Comacchio), in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (fino alle 18,30).

ore 14,30 – Area Archeologica S. Maria in Padovetere

Una Giornata tra Goti e Bizantini

Visita guidata all’area archeologica e laboratorio per bambini sulla Pieve e le sue decorazioni.

ore 15,00 – Torre dell’Orologio

Scuola di Bataniere

Batana, paradello e i consigli di un esperto barcaiolo: anche i visitatori della Sagra possono provare l’esperienza di condurre una delle tipiche imbarcazioni comacchiesi paradellando attraverso i canali e sotto i ponti cittadini. E, a prova superata, la consegna di un vero e proprio attestato personalizzato di bataniere (fino alle 17).

ore 15,00 – Valle Campo

Nel regno della ‘signora delle valli’

Escursione nelle valli con navigazione a bordo di imbarcazione tipica e breve passeggiata lungo sentiero naturalistico. Costo: adulti €15,00; bimbi (da 4 a 10 anni) € 9,00. Info: 320 7803565.

ore 15,00 – Teatro dei Sapori

Effervescente passerella

Degustazione guidata e descritta di vini bianchi ‘delle sabbie’ ferraresi con il sommelier Nicola Buttini, della delegazione Ais-Associazione Italiana Sommelier di Ferrara (*).

ore 16,00 – Teatro dei Sapori

Benvenuti Amici di Arcole

Degustazione guidata e descritta di vini ‘su sabbia’ dell’Arcole Doc con la sommelier Valentina Mattioli, della delegazione Ais-Associazione Italiana Sommelier di Ferrara (*).

ore 16,30 – InfoPoint piazzale Card. Pallotta

Passeggiata Letteraria con Luciano Boccaccini

A passeggio fra luoghi e suggestioni di Comacchio con lo scrittore locale Luciano Boccaccini che “racconta” la ‘piccola Venezia delle Valli’ ed il suo libro “Comacchio e l’Anguilla (*).

ore 16,30 – Area Archeologica S. Maria in Padovetere

Una Giornata tra Goti e Bizantini

Visita guidata all’area archeologica con lettura di testi antichi condotta da Caterina Cornelio, funzionario della Soprintendenza.

ore 17,00 – Teatro dei Sapori

Bollicine di casa nostra

Degustazione guidata e descritta di spumantizzati ‘made in Fe’ con il sommelier Nicola Buttini, della delegazione Ais-Associazione Italiana Sommelier di Ferrara (*).

ore 17,30 – Area Archeologica S. Maria in Padovetere

Una Giornata tra Goti e Bizantini

Santa Messa nell’area della Pieve paleocristiana (sec. VI d.C).

ore 18,00 – Teatro dei Sapori

C’è Fortana e Fortana

Degustazione guidata e descritta al più caratteristico dei ‘vini su sabbia’ del Bosco Eliceo con la sommelier Valentina Mattioli, della delegazione Ais-Associazione Italiana Sommelier di Ferrara (*).

ore 18,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 21,00 – Sala San Pietro (Palazzo Bellini)

Jazzlife Orchestra con Girotto, Fresu & Spadoni

Concerto “The Gerry Mulligan Pianoless Quartet Project”, omaggio a Gerry Mulligan e Chet Baker ideato e arrangiato da Roberto Spadoni con la partecipazione dei due grandi solisti: Javier Girotto (sax baritono), Paolo Fresu (tromba e flicorno) e la Jazzlife Orchestra. Ingresso: € 12,00. Info: 335 1340537.

Domenica 25 settembre

ore 10,30 – Torre dell’Orologio

Scuola di Bataniere

Batana, paradello e i consigli di un esperto barcaiolo: anche i visitatori della Sagra possono provare l’esperienza di condurre una delle tipiche imbarcazioni comacchiesi paradellando attraverso i canali e sotto i ponti cittadini. E, a prova superata, la consegna di un vero e proprio attestato personalizzato di bataniere (fino alle 13,30).

ore 10,30 – Valle Campo

Nel regno della ‘signora delle valli’

Escursione nelle valli con navigazione a bordo di imbarcazione tipica e breve passeggiata lungo sentiero naturalistico. Costo: adulti €15,00; bimbi (da 4 a 10 anni) € 9,00. Info: 320 7803565.

ore 12,00 – Santuario di S. Maria in Aula Regia

La Madonna del Popolo

Visite guidate con Padre Gian Pio al Santuario di Santa Maria in Aula Regia, nei cui pressi si trova anche il Museo Mariano di Arte Sacra Contemporanea (*).

ore 12,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 15,00 – Torre dell’Orologio

Scuola di Bataniere

Batana, paradello e i consigli di un esperto barcaiolo: anche i visitatori della Sagra possono provare l’esperienza di condurre una delle tipiche imbarcazioni comacchiesi paradellando attraverso i canali e sotto i ponti cittadini. E, a prova superata, la consegna di un vero e proprio attestato di bataniere personalizzato (fino alle 17).

ore 15,00 – Teatro dei Sapori

Arcole & Bosco Eliceo in Bianco

Degustazione guidata e comparata di vini bianchi delle Doc Arcole e Bosco Eliceo con il sommelier Nicola Buttini, della delegazione Ais-Associazione Italiana Sommelier di Ferrara (*).

ore 16,00 – Teatro dei Sapori

Bollicine di casa nostra

Degustazione guidata e descritta di spumantizzati ‘made in Fe’ con la sommelier Valentina Mattioli, della delegazione Ais-Associazione Italiana Sommelier di Ferrara (*).

ore 16,30 – Canale Maggiore

Gara dei Vulicepi

L’arte di condurre imbarcazioni nei canali della ‘piccola Venezia delle Valli’ si fa gara: i migliori paradelli comacchiesi si sfidano per conquistare l’accesso alla regata di finale, in programma domenica 9 ottobre, giornata conclusiva della Sagra dell’Anguilla 2016.

ore 17,00 – Teatro dei Sapori

C’è Fortana e Fortana

Degustazione guidata e descritta al più caratteristico dei ‘vini su sabbia’ del Bosco Eliceo con la sommelier Valentina Mattioli, della delegazione Ais-Associazione Italiana Sommelier di Ferrara (*).

ore 18,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 18,00 – Teatro dei Sapori

Arcole & Bosco Eliceo in Aperitivo Jazz

Degustazione guidata e comparata di vini rossi delle Doc Arcole e Bosco Eliceo con la sommelier Valentina Mattioli, della delegazione Ais-Associazione Italiana Sommelier di Ferrara. A seguire, nell’ambito del ‘Comacchio Jazz Festival 2016, stuzzicherie in musica con il sound del Jazz Duo (*).

Sabato 1 ottobre

ore 9,00 – Stazione di Pesca Foce

La Pesca dell’Anguilla

Dimostrazione pratica guidata di cattura dell’anguilla in stazione da pesca nelle valli (km. 4 da Comacchio) con impiego di attrezzature e tecniche assolutamente caratteristiche (*).

ore 10,00 – Centro Storico

Discover Comacchio

Tour guidati in italiano e inglese con gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Comacchio che, per una giornata, indossano i panni di ‘piccoli ciceroni’ per accompagnarvi – attraverso tre itinerari con ritrovo, rispettivamente, di fronte all’Antica Pescheria, al Settecentesco Ospedale degli Infermi ed alla Manifattura dei Marinati – alla scoperta della città e del suo territorio (fino alle 12,30). Info 346 6267919.

ore 10,30 InfoPoint piazzale Card. Pallotta

Pedalata dell’Anguilla

Bici-escursione guidata nelle Valli e Salina di Comacchio (km. 18 complessivi) conclusa con pranzo allo stand gastronomico della Sagra (menu: primo piatto a scelta; fritto di valle alla Comacchiese o seppie con piselli e polenta+bicchiere di vino e mezzo litro d’acqua). Costo: € 20,00 Offerta Famiglia (due adulti + 1 under 13) € 50,00 Nolo bici: € 5,00. Info: tel. 329 9341581.

ore 10,30 – Manifattura dei Marinati

La Spiedatura dell’Anguilla

Dimostrazione pratica guidata del procedimento produttivo da cui si ottiene l’Anguilla Marinata di Comacchio (Presidio Slow Food), con accensione di camino nella Sala Fuochi e cottura allo spiedo della ‘regina delle valli’. Costo: € 2,00 (*).

ore 12,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 12,00 – Santuario di S. Maria in Aula Regia

La Madonna del Popolo

Visite guidate con Padre Gian Pio al Santuario di Santa Maria in Aula Regia, nei cui pressi si trova anche il Museo Mariano di Arte Sacra Contemporanea (*).

ore 14,30 – Stadio ‘Ider Carli’

Trepponti Bowl

Seconda edizione del quadrangolare di football americano organizzato dalla locale formazione dei Comacchio Buccaneers. Costo: € 5,00. Info: 347 9610913.

ore 15,00 – Torre dell’Orologio

Scuola di Bataniere

Batana, paradello e i consigli di un esperto barcaiolo: anche i visitatori della Sagra possono provare l’esperienza di condurre una delle tipiche imbarcazioni comacchiesi paradellando attraverso i canali e sotto i ponti cittadini. E, a prova superata, la consegna di un vero e proprio attestato personalizzato di bataniere (fino alle 17).

ore 15,00 – Valle Campo

Nel regno della ‘signora delle valli’

Escursione nelle valli con navigazione a bordo di imbarcazione tipica e breve passeggiata lungo sentiero naturalistico. Costo: adulti €15,00; bimbi (da 4 a 10 anni) € 9,00. Info: 320 7803565.

ore 15,00 – Teatro dei Sapori

La ‘regina’ della Sacca

Forse non tutti sanno che la vongola – nella Sacca di Goro e in un po’ in tutte le lagune nel Delta – come le produzioni agricole di terra si coltiva in aree ben delimitate…d’acqua. A seguire degustazione di vongole veraci in collaborazione con Ittica Luciani (*).

ore 16,00 – piazzetta Trepponti

Dal Giappone per l’Anguilla

Spettacolare cooking show con Hiroshi Ogata, uno dei massimi esperti giapponesi della cucina d’anguilla, che preparerà ‘Una Don’, tipica ricetta della cucina nipponica a base d’anguilla e riso (in caso di maltempo l’evento si svolgerà al Teatro dei Sapori).

ore 16,30 – InfoPoint piazzale Card. Pallotta

Passeggiata Letteraria con Vittoria Tomasi

A passeggio fra luoghi e suggestioni di Comacchio con la scrittrice locale Vittoria Tomasi che “racconta” la ‘piccola Venezia delle Valli’ ed il suo libro “Anita e il Segreto di Venezia” (*).

ore 17,00 – Teatro dei Sapori

Pesci del Mare Nostro

Conversazione intorno a specie e stagioni della pesca in Adriatico: quando e quali prodotti ittici preferire per assaporare frutti del mare più gustosi e convenienti. A seguire degustazione di alici marinate in collaborazione con Marinati Cavalieri (*).

ore 17,00 – Settecentesco Ospedale degli Infermi

Famiglia Maraviglia

Musica di trombette, ruote e manovelle con Giordano ed Erasmo Treglia (**).

ore 18,00 – Teatro dei Sapori

Aneddoti e curiosità della cucina di Comacchio

Conversazione intorno all’ampio capitolo su Comacchio nel libro “Segreti della Cucina dell’Emilia Romagna” di Stefano Andrini (Giubilei Regnani editore). A seguire degustazione di bruschette con bagigini fritti, in collaborazione con Valle Campo (*).

ore 18,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 18,00 – piazzetta Trepponti

Manfrine e Tarantelle

Balli e canti della Penisola con Francesca Trenta, Clara Graziano e Alessia Salvucci (**).

ore 21,00 – Sagrato Chiesa del Carmine

Dormi piccola carina

Serenate e ninna nanne con Anna Rita Colaianni e Ambrogio Sparagna (**).

Domenica 2 ottobre

ore 9,00 – Valle Campo

La Pesca in Valle

Dimostrazione pratica guidata di funzionamento del lavoriero in impianto di pesca nelle valli (km. 8 da Comacchio) con impiego di attrezzature e tecniche assolutamente caratteristiche (*).

ore 10,30 – Torre dell’Orologio

Scuola di Bataniere

Batana, paradello e i consigli di un esperto barcaiolo: anche i visitatori della Sagra possono provare l’esperienza di condurre una delle tipiche imbarcazioni comacchiesi paradellando attraverso i canali e sotto i ponti cittadini. E, a prova superata, la consegna di un vero e proprio attestato personalizzato di bataniere (fino alle 13,30).

ore 10,30 – Valle Campo

Nel regno della ‘signora delle valli’

Escursione nelle valli con navigazione a bordo di imbarcazione tipica e breve passeggiata lungo sentiero naturalistico. Costo: adulti €15,00; bimbi (da 4 a 10 anni) € 9,00. Info: 320 7803565.

ore 12,00 – Santuario di S. Maria in Aula Regia

La Madonna del Popolo

Visite guidate con Padre Gian Pio al Santuario di Santa Maria in Aula Regia, nei cui pressi si trova anche il Museo Mariano di Arte Sacra Contemporanea (*).

ore 12,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 15,00 – Torre dell’Orologio

Scuola di Bataniere

Batana, paradello e i consigli di un esperto barcaiolo: anche i visitatori della Sagra possono provare l’esperienza di condurre una delle tipiche imbarcazioni comacchiesi paradellando attraverso i canali e sotto i ponti cittadini. E, a prova superata, la consegna di un vero e proprio attestato di bataniere personalizzato (fino alle 17).

ore 15,00 – Teatro dei Sapori

La Batana, strumento di libertà

Far barche a Comacchio: presentazione del documentario “Only water and wood all around” di Giuliana Beneventi. A seguire degustazione di alici marinate, in collaborazione con Marinati Cavalieri (*).

ore 16,00 – piazzetta Trepponti

La ‘sfumata’ dell’Argentario

L’affumicatura dell’anguilla da cui si ottiene un piatto tradizionale della zona di Orbetello – che risalirebbe addirittura alla dominazione spagnola del XVI secolo – in uno straordinario cooking show con degustazione a cura della cooperativa I Pescatori (in caso di maltempo l’evento si svolgerà al Teatro dei Sapori).

ore 16,30 – Canale Maggiore

Gara dei Vulicepi

L’arte di condurre imbarcazioni nei canali della ‘piccola Venezia delle Valli’ si fa gara: i migliori paradelli comacchiesi si sfidano per conquistare l’accesso alla regata di finale, in programma domenica 9 ottobre, giornata conclusiva della Sagra dell’Anguilla 2016.

ore 16,30 – InfoPoint piazzale Card. Pallotta

Passeggiata Letteraria con Marcello Simoni

A passeggio fra luoghi e suggestioni di Comacchio con lo scrittore locale Marcello Simoni che “racconta” la ‘piccola Venezia delle Valli’ ed il suo libro “L’Abbazia dei Cento Inganni” (*).

ore 17,00 – Teatro dei Sapori

Pesci del Mare Nostro

Conversazione intorno a specie e stagioni della pesca in Adriatico: quando e quali prodotti ittici preferire per assaporare frutti del mare più gustosi e convenienti. A seguire degustazione di alici marinate in collaborazione con Marinati Cavalieri (*).

ore 17,00 – piazzetta Trepponti

E ora al Ballo!

Concerto danzante con Ambrogio Sparagna & Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana e la partecipazione degli allievi dei corsi di danza e canto di Comacchio (**).

ore 18,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 18,00 – Teatro dei Sapori

La ‘regina’ della Sacca

Forse non tutti sanno che la vongola – nella Sacca di Goro e in un po’ in tutte le lagune nel Delta – come le produzioni agricole di terra si coltiva in aree ben delimitate…d’acqua. A seguire degustazione di vongole veraci in collaborazione con Ittica Luciani (*).

ore 18,30 – Sala San Pietro (Palazzo Bellini)

Sing&Sound

Gli aspiranti cantanti di tutti gli stili ed età – selezionati nel corso dell’estate attraverso appuntamenti itineranti ai Lidi organizzati da Agua Do Mar ed accompagnati dall’animazione di Radio Sound 98.1 Fm – si giocano il titolo di miglior voce nuova della costa comacchiese 2016 (*).

Sabato 8 ottobre

ore 9,00 – Stazione di Pesca Foce

La Pesca dell’Anguilla

Dimostrazione pratica guidata di cattura dell’anguilla in stazione da pesca nelle valli (km. 4 da Comacchio) con impiego di attrezzature e tecniche assolutamente caratteristiche (*).

ore 10,30 InfoPoint piazzale Card. Pallotta

Pedalata dell’Anguilla

Bici-escursione guidata nelle Valli e Salina di Comacchio (km. 18 complessivi) conclusa con pranzo allo stand gastronomico della Sagra (menu: primo piatto a scelta; fritto di valle alla Comacchiese o seppie con piselli e polenta+bicchiere di vino e mezzo litro d’acqua). Costo: € 20,00 Offerta Famiglia (due adulti + 1 under 13) € 50,00 Nolo bici: € 5,00. Info: tel. 329 9341581.

ore 10,30 – Manifattura dei Marinati

La Spiedatura dell’Anguilla

Dimostrazione pratica guidata del procedimento produttivo da cui si ottiene l’Anguilla Marinata di Comacchio (Presidio Slow Food), con accensione di camino nella Sala Fuochi e cottura allo spiedo della ‘regina delle valli’. Costo: € 2,00 (*).

ore 12,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 12,00 – Santuario di S. Maria in Aula Regia

La Madonna del Popolo

Visite guidate con Padre Gian Pio al Santuario di Santa Maria in Aula Regia, nei cui pressi si trova anche il Museo Mariano di Arte Sacra Contemporanea (*).

ore 15,00 – Torre dell’Orologio

Scuola di Bataniere

Batana, paradello e i consigli di un esperto barcaiolo: anche i visitatori della Sagra possono provare l’esperienza di condurre una delle tipiche imbarcazioni comacchiesi paradellando attraverso i canali e sotto i ponti cittadini. E, a prova superata, la consegna di un vero e proprio attestato personalizzato di bataniere (fino alle 17).

ore 15,00 – Valle Campo

Nel regno della ‘signora delle valli’

Escursione nelle valli con navigazione a bordo di imbarcazione tipica e breve passeggiata lungo sentiero naturalistico. Costo: adulti €15,00; bimbi (da 4 a 10 anni) € 9,00. Info: 320 7803565.

ore 15,00 – Teatro dei Sapori

Tradizionalmente Gentile

L’Aglio di Voghiera Dop: presentazione e degustazione di alcuni fra i prodotti ottenuti dall’ “oro bianco” delle terre del Belriguardo, in collaborazione con il Consorzio Produttori Aglio di Voghiera (*).

ore 16,00 – Teatro dei Sapori

L’epopea dell’Ente Delta Padano

Il ‘gusto della memoria’: conversazione sull’ultima grande bonifica nel Ferrarese attraverso la ‘riscoperta in corso’ di Luciana Finessi. A seguire ciùpeta, salam da l’ai, vin dal Bosc e degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia (*).

ore 16,30 – InfoPoint piazzale Card. Pallotta

Passeggiata con Piero Zarattini

A passeggio fra luoghi e suggestioni di Comacchio con il commediografo locale, Piero Zarattini (*).

ore 17,00 – Teatro dei Sapori

Il Pane più Buono del Mondo

La Coppia: ingredienti, lavorazione, curiosità e segreti sulla ‘ciupeta’, l’apprezzatissimo ma introvabile pane ferrarese con l’Indicazione Geografica Protetta, con il maestro panificatore Andrea Borsetti (*).

ore 17,30 – piazzetta Trepponti

A Scuola di Dialetto Comacchiese

Il maestro interroga i suoi scolari sul significato delle parole più strane ed equivoche e strane del vernacolo locale e gli alunni in comacchiese italianizzato – ma anche il pubblico – dovranno cercare di rispondere, a cura della compagnia Al Batàl (**).

ore 18,00 – Teatro dei Sapori

Colli di Parma & Bosco Eliceo in Aperitivo Jazz

Vini dei Colli di Parma e ‘delle sabbie’ ferraresi Dop, stuzzicherie ed il sound del Jazz’in Duo: Luca Quadrelli (sax) e Andrea Bolognesi (piano) (*).

ore 18,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 21,00 – piazzetta Trepponti

Pianoforte in Jazz a Trepponti

Il pianista Claudio Vignali in concerto insieme ad Andrea Ferrario (sax); Giannicola Spezzigu (contrabbasso) e Marcello Molinari (batteria) (**).

Domenica 9 ottobre

ore 9,00 – Valle Campo

La Pesca in Valle

Dimostrazione pratica guidata di funzionamento del lavoriero in impianto di pesca nelle valli (km. 8 da Comacchio) con impiego di attrezzature e tecniche assolutamente caratteristiche (*).

ore 10,30 – Torre dell’Orologio

Scuola di Bataniere

Batana, paradello e i consigli di un esperto barcaiolo: anche i visitatori della Sagra possono provare l’esperienza di condurre una delle tipiche imbarcazioni comacchiesi paradellando attraverso i canali e sotto i ponti cittadini. E, a prova superata, la consegna di un vero e proprio attestato personalizzato di bataniere (fino alle 13,30).

ore 10,30 – Valle Campo

Nel regno della ‘signora delle valli’

Escursione nelle valli con navigazione a bordo di imbarcazione tipica e breve passeggiata lungo sentiero naturalistico. Costo: adulti €15,00; bimbi (da 4 a 10 anni) € 9,00. Info: 320 7803565.

ore 12,00 – Santuario di S. Maria in Aula Regia

La Madonna del Popolo

Visite guidate con Padre Gian Pio al Santuario di Santa Maria in Aula Regia, nei cui pressi si trova anche il Museo Mariano di Arte Sacra Contemporanea (*).

ore 12,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 15,00 – Torre dell’Orologio

Scuola di Bataniere

Batana, paradello e i consigli di un esperto barcaiolo: anche i visitatori della Sagra possono provare l’esperienza di condurre una delle tipiche imbarcazioni comacchiesi paradellando attraverso i canali e sotto i ponti cittadini. E, a prova superata, la consegna di un vero e proprio attestato di bataniere personalizzato (fino alle 17).

ore 15,00 – Teatro dei Sapori

Salumi Distinti…ma Buoni

Conversazione scherzosa con serissima degustazione intorno al Salame di Felino, con l’Igp ma senz’aglio, e quello ferrarese, che il marchio Ue non possiede ma senza il bianco spicchio non esiste (*).

ore 16,00 – piazzetta Trepponti

Metaphysical Body on stage

Musica e ritmo per il corpo ed esibizioni sportive con Valentina Rasi (hip hop); Daniela Bizzotto (zumba); Bioetta (kangoo jumps e power bound) e Marideva (danza creativa per bambini ed orientale) (**).

ore 16,00 – Teatro dei Sapori

Niente Amaretto né Mostarda

A lezione di sfoglia, in collaborazione con Artigiani Pastai Bondi di Ferrara, per preparare i cappellacci di zucca – da qualche mese fra le specialità tutelate dal’Unione Europea con l’Igp (indicazione geografica protetta) – il più tipico primo piatto di pasta ripiena della cucina ferrarese del quale già scriveva, in un ricettario del 1584, lo scalco della Corte ducale estense, Giovan Battista Rossetti (*).

ore 17,00 – Teatro dei Sapori

Quant’è buono il Riso con le Pere

Carnaroli ed Abate Fetel Igp: cooking show con abbinamento fra must del ‘made in Fe’ agroalimentare, in collaborazione con Consorzio Riso del Delta Igp (*).

ore 17,30 – Canale Maggiore

Gara dei Vulicepi – LA FINALE

Nella giornata conclusiva della Sagra l’arte di condurre imbarcazioni nei canali della ‘piccola Venezia delle Valli’ si fa gara: regata di finale per l’assegnazione del ttitolo di ‘miglior paradello’ di Comacchio 2016 (*).

ore 18,00 – via Agatopisto

Maxivongolata in Sagra

Cottura e degustazione di cozze vongole veraci cucinate nel ‘padellone’ della Pro Loco di Goro, in collaborazione con Ittica Luciani. Costo: da € 6,00.

ore 18,00 – Teatro dei Sapori

Pampepato o Pampapato?

La ricetta originaria – da un’elaborazione del grande cuoco rinascimentale Cristoforo da Messisbugo – sarebbe delle monache del Monastero cittadino del Corpus Domini. Di certo è il dolce natalizio dei Ferraresi, un trionfo di cacao, frutta secca, gustosi canditi ricoperto di goloso cioccolato fondente, da qualche mese iscritto nella lista dei prodotti tutelati cnon l’Igp. Degno di un Papa, ma che col pepe c’entra nulla, in collaborazione con la Pasticceria Leon d’Oro di Ferrara (*).

E ancora

Tour fra i Canali in Batana

Ogni sabato e domenica – dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 18,30, a cura dell’associazione Marasue – suggestive escursioni in barca attraverso i canali cittadini, con partenza dalle postazioni di fianco all’Antica Pescheria ed alla Torre dell’Orologio, nei pressi della Loggia del Grano. Offerta libera.

Evviva l’Antica Pescheria

Ogni sabato e domenica, insieme alle coloratissime bancarelle di alimentari, artigianato, manufatti artistici, cose d’altri tempi, opere dell’ingegno, collezionismo e curiosità, anche i tredici banchi dello storico mercato ittico di piazzetta Trepponti tornano ad essere luogo di commerci ospitando le eccellenze enogastronomiche locali, insieme ad alcune realtà ospiti: il 24/25 settembre i nostri ‘vini sulle sabbie’ e quelli dell’Arcole; l’1/2 ottobre i prodotti della ‘filiera’ della pesca ed acquacoltura locale e di Orbetello e l’8/9 ottobre i must agroalimentari ‘made in Fe’ e di Parma che hanno ottenuto i marchi Dop e Igp.

Abitare nella Croazia Adriatica

Nelle sale espositive di Palazzo Bellini è allestita la mostra fotografica “La cultura dell’abitare nella Croazia adriatica nell’Alto Medioevo e nel Rinascimento”, a cura di Inge Solis.

Le Isole del Tesoro

Ogni sabato e domenica, con la mappa pubblicata dal quotidiano ‘La Nuova Ferrara’, viaggio-gioco fra le 13 isolette su cui Comacchio è stata fondata. A chi, risolvendo gli indovinelli proposti nelle postazioni segnalate da appositi cartelli, completa il percorso nel week end e consegna la mappa allo Stand Gastronomico di Argine Fattibello, in omaggio una confezione con quattro bottiglie di ‘vini delle sabbie’. Buona passeggiata.

Il CircoCucina

Ogni sabato e domenica in piazzale Cardinal Pallotta per i più piccoli – ed i loro genitori – truccabimbi, magnifiche bolle di sapone, dama, scacchi, giochi di legno e…(a pagamento) gustosissime crepes dolci e salate.

Arriva il Tondodromo

Ogni sabato e domenica in piazzale Cardinal Pallotta una pista lunga 35 metri dove possono correre fino a sei automobiline elettriche che daranno vita ad avvincenti sfide (a pagamento) (*).

SagrAnguilla FotoVideoContest

Ti piacerebbe che una tua foto divenisse l’immagine ufficiale della prossima edizione della Sagra? Filmare video durante i week end ‘fuori porta’ è la tua passione? Allora, in occasione della Sagra dell’Anguilla 2016 pubblica gli scatti più belli e suggestivi del tuo soggiorno a Comacchio con l’hashtag #sagradellanguilla2016 oppure consulta le info dedicate ai videomaker del sito www.sagradellanguilla.it. In bocca al lupo!

Atelier Galleria Fogli

Ogni sabato e domenica all’interno delle vetrine e di fronte alle attività commerciali di Galleria Fogli expo d’arte ‘en plein air’.

SagrAnguilla Shuttle

Ogni sabato pomeriggio e domenica collegamento gratuito con minibus dal parcheggio Villaggio San Francesco (P4) al centro storico (Largo Pallotta): sabato dalle 15,00 alle 21,00; domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 21,00.

Gli eventi – quando non viene evidenziato un costo – sono a partecipazione gratuita. Il programma potrebbe subire variazioni non dipendenti dalla volontà degli organizzatori.

(*) evento il cui svolgimento è garantito anche in caso di maltempo.

(**) evento trasferito – in caso di maltempo – alla Sala San Pietro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com