Eventi e cultura
21 Giugno 2016
La mostra esposta a Bologna sosterà poi a San Gimignano

Le sculture di Sergio Zanni girano per l’Italia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

Sergio Zanni, Omaggio a Brüegel, 2014I “Pellegrini, Viaggiatori, Viandanti” scolpiti dall’artista ferrarese Sergio Zanni saranno in mostra fino al 26 giugno nelle sale del complesso monumentale di Santa Maria della Vita, sede storica del primo ospedale bolognese, l’ospedale della Vita, che per centinaia di anni ha accolto, appunto, pellegrini, viaggiatori, viandanti e malati.

Il catalogo della mostra, che raccoglie 15 sculture in terracotta e 7 quadri dell’artista estense, edito dall’Azienda Usl di Bologna, sarà presentato oggi, martedì 21 giugno, alle 18 nell’oratorio dei Battuti di Santa Maria della Vita.

Alla presentazione, alla quale sarà presente lo scultore, interverranno Graziano Campanini, curatore della mostra e del volume, monsignor Stefano Ottani, parroco della Basilica Collegiata dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Angelo Fioritti, direttore sanitario dell’Azienda Usl di Bologna, i critici d’arte Sandro Parmiggiani ed Elisabetta Pozzetti, autori dei testi del catalogo.

La mostra, inaugurata lo scorso 19 maggio e vista già da oltre 8.600 visitatori, si inserisce nel ciclo di iniziative promosse dall’Azienda Usl di Bologna in collaborazione con la Fondazione Carisbo e Genus Bononiae in occasione del Giubileo della Misericordia e illustra in modo esemplare il percorso intellettuale di Sergio Zanni, artista che da sempre fa del tema del passaggio, del transito, del viaggio un momento di riflessione e di ispirazione.

I viandanti rappresentati da viaggiatori solitari e senza meta, da artisti nomadi e da personaggi impenetrabili rappresentano la difficile battaglia per la sopravvivenza, tema dominante nel lavoro di Zanni. Le sue opere, tutt’altro che angoscianti, invitano al sorriso, frutto di una ricerca condotta da sempre sul filo dell’ironia e tenacemente pervasa di poesia.

Sergio Zanni nasce a Ferrara nel 1942. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna studiando pittura. All’attività artistica ha affiancato, fino al 1995, l’insegnamento all’istituto d’arte “Dosso Dossi” di Ferrara. L’esposizione proseguirà il suo cammino lungo la via Francigena. Dal 2 al 30 luglio il viaggio dei “Pellegrini, Viaggiatori, Viandanti” sosterà a San Gimignano, presso la Galleria Gagliardi Arte Contemporanea.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com