Eventi e cultura
23 Aprile 2016
Inaugurata la mostra bibliografica e documentaria sulla prima pubblicazione del capolavopre dell'Ariosto

500 anni fa Ferrara era ‘Furiosa’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

 

di Silvia Franzoni

È proprio nel pomeriggio del 22 aprile, a 500 anni esatti dalla stampa della prima copia dell’Orlando Furioso, che le porte della Biblioteca Ariostea si sono dischiuse per inaugurare la più importante esposizione di documenti ariosteschi mai realizzata a Ferrara.

‘1516-2016. Furioso da cinque secoli, ancora Orlando, per sempre Ariosto’ – questo il titolo della raccolta di frammenti autografi e delle prime edizioni del Furioso fa ora mostra di sé nella Sala Monumentale – è stata curata da Mirna Bonazza (conservatore dei manoscritti e dei rari) e Arianna Chendi (responsabile delle acquisizioni del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara). Ad inaugurarla, il sindaco Tiziano Tagliani e l’assessore alle Politiche Culturali Massimo Maisto: “un esempio di come il lavoro culturale si basi su qualità e cultura diffusa – evidenzia Maisto – oltre la dialettica tutela-conservazione”.

Ad arricchire il patrimonio bibliografico cittadino, dal 2014, anche le edizioni antiche di volumi e studi sul Furioso donate alla Biblioteca di Ferrara per volontà testamentaria del professor Cesare Segre. Il lascito annovera anche l’edizione definitiva del 1532, che spicca per interesse filologico, un esemplare “che si avvicina molto ad un autografo e racchiude – evidenzia Maria Luisa Meneghetti, Università di Milano – le ultime disposizioni dell’Ariosto riguardo la stampa del suo manoscritto”. L’incunabolo (così si definiscono i libri a stampa fino al 1599, ndr) sarà reso consultabile, secondo alcuni termini dettati dalle ultime volontà del prof. Segre, e concorrerà alla vocazione di accessibilità della biblioteca. Il dono Segre-Debenedetti (l’esemplare era infatti appartenuto al filologo Santorre Debenedetti) si inserisce “coerentemente nella raccolta bibliografica della nostra Biblioteca – evidenzia il direttore Enrico Spinelli – già al centro di un reticolo di relazioni che hanno coinvolto, in tutto il novecento, bibliotecari cittadini e studiosi nazionali delle rime ariostesche”.

Non nasconde l’emozione dell’evento la presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’Orlando Furioso e docente della Scuola Normale Superiore di Pisa, Lina Bolzoni: “sono a Ferrara esattamente cinquecento anni dopo la prima stampa, per me significa molto”, dice ad una Sala Agnelli gremita.

“Le celebrazioni del cinquecentenario ci permettono di rivivere il passato attraverso un testo – conclude – che ha saputo parlare all’Europa intera e a cui dobbiamo avvicinarci sapendoci ancora degni di quella tradizione che, con l’Umanesimo, ci ha reso egemoni nel vecchio continente”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com