Attualità
22 Dicembre 2015
Un risparmio per l'ambiente e le casse comunali stimato in 40mila euro l'anno

La nuova flotta di auto elettriche di Ferrara

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Il Comune di Ferrara si muove in maniera sostenibile. E lo fa con dieci automezzi elettrici alimentati con energia prodotta da impianti fotovoltaici. La nuova flotta di auto elettriche (composta da tre quadricicli pesanti, cinque Renault Kangoo modello Van e due Renault Kangoo modello Combi) è stata acquistata dalla Regione Emilia Romagna e data in comodato d’uso gratuito al Comune di Ferrara nell’ambito del progetto pilota “Mi muovo elettrico – free carbon city”.

“Il progetto è condiviso dalla Regione per il piano della qualità dell’aria che prevedeva uno stanziamento per rinnovare il parco macchine a servizio delle pubbliche amministrazioni, rottamando i veicoli a diesel e benzina e sostituendoli con veicoli elettrici” spiega l’assessore Aldo Modonesi, intervenuto insieme ai tecnici del Settore Mobilità all’inaugurazione ufficiale di martedì mattina in piazza Savonarola.

L’accordo prevedeva che l’acquisto dei quadricicli e delle Renault fosse a carico della Regione (per una spesa complessiva pari a 210.161,32 euro) mentre il Comune di Ferrara avrebbe finanziato, con quasi 38mila euro, l’installazione delle colonnine di ricarica presso la struttura comunale di viale Marconi. Così è stato: le nuove macchine comunali verranno caricate ogni notte dalla pensilina fotovoltaica collocata sul tetto dei magazzini della sede del settore Opere Pubbliche e Mobilità. I tempi di ricarica standard a 3kW variano da 6 a 9 ore per 170 km di autonomia.

Un risparmio non solo per l’ambiente (i veicoli si muovono 100% elettricamente con zero emissioni di Co2) ma anche per le casse comunali. “Il rifornimento dei veicoli avverrà a costo zero per l’amministrazione, non saranno necessari interventi di manutenzione e per 5 anni saranno in esenzione di tassa di proprietà – dichiara Modonesi – con un risparmio per le casse comunali stimato in 40mila euro all’anno”.

Le auto elettriche inizieranno a girare in questi giorni e saranno destinate ai sevizi tecnici del Comune, in particolare ai Servizi Manutentivi che fanno capo al Settore Opere Pubbliche e Mobilità. I tre quadricicli, invece, saranno usati dai messi comunali per le piccole consegne. “Grazie a questa iniziativa sarà possibile conciliare le esigenze di spostamento dei servizi manutentivi, delle squadre operative del settore, nonché dei messi notificatori nell’ottica di massima sostenibilità ambientale ed efficienza finanziaria” è l’ultimo commento dell’assessore Modonesi prima di fare un giro di prova intorno alla statua del Savonarola.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com