Anche quest’anno, come ormai vuole la tradizione, l’Accademia dei Maestri Artigiani in collaborazione con Cna-Ferrara e Confartigianato dà la possibilità ai propri maestri, alle loro famiglie e a tutta la cittadinanza di partecipare gratuitamente al Concerto di Natale che si terrà l’8 dicembre alle ore 16 presso la Sala Estense di Ferrara. Un’occasione speciale per ascoltare buona musica e scambiarsi gli auguri di buone feste e rinnovare le congratulazioni a coloro che si sono aggiudicati durante l’anno la nomina di Maestri.
Il pomeriggio sarà allietato dalle sinfonie dell’Orchestra a Pletto “Gino Neri”; Al timone dell’orchestra troveremo il Maestro Giorgio Fabbri (direttore dal 1996 al 2000), mentre in veste di solista si esibirà Isabella Fabbri al saxofono.
Il programma prevede l’ascolto di opere nazionali e internazionali: Il Pipistrello – Quadriglia op. 363 di Johann Strauss, Suite of the day di Hilary Burgoyne Oblivion e Libertango di Astor Piazzolla, Pausa, La vita è bella di Nicola Piovani, Tema da Mosè – La leggenda del pianista sull’oceano – Gabriel’s oboe – Il buono, il brutto, il cattivo di Ennio Morricone e Due valzer dal film Il Gattopardo, composti da Giuseppe Verdi e Nino Rota.
L’Orchestra Gino Neri è nata nel 1898, il repertorio, costruito in tanti anni di storia, si compone di oltre 400 brani, trascritti dai piu’ famosi capolavori della musica classica e romantica.
È costituita da circa 45 elementi e strutturata in modo del tutto analogo alle tradizionali orchestre sinfoniche, è però composta solo da strumenti a plettro. Per tale motivo all’interno di essa, accanto a mandolini e mandole, prendono posto alcuni strumenti unici al mondo, costruiti proprio per poter eseguire brani sinfonici che altrimenti, con strumenti a plettro tradizionali, sarebbero stati inaffrontabili.
GLI ARTISTI
Giorgio Fabbri, classe 1955, è formatore, trainer, musicista, (concertista, direttore d’orchestra, compositore), docente presso l’Università di Ferrara. Per anni, dal 1998 al 2010, è stato direttore dei Conservatori di Musica di Ferrara e Adria. Ha al suo attivo centinaia di eventi artistici in tutto il mondo (Italia, Europa, Giappone e Stati Uniti), accanto ad artisti come Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Carla Fracci, e con attori di teatro come Arnoldo Foà, Moni Ovadia, Ottavia Piccolo, Paola Pitagora, Michele Placido, Claudia Koll, con premi in concorsi internazionali e numerose incisioni discografiche (Sony, Tactus, Brilliant).
A partire dal 2008 si è dedicato allo studio e all’elaborazione di un proprio modello da utilizzare negli ambiti della formazione manageriale e della crescita personale, finalizzato a coniugare il linguaggio e l’intelligenza musicale con tecniche di riequilibrio energetico. Tale lavoro è sfociato dapprima nel modello teorico MusicMind System© e poi nel metodo formativo “Sound Genius©”, specificamente rivolto alla formazione manageriale, con applicazioni nell’ambito dello sviluppo personale e professionale.
Isabella Fabbri si è diplomata in saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida di Marco Gerboni. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e seminari in Italia e all’estero (Francia, Germania, Slovenia). Si esibisce in Italia e all’estero con diverse formazioni, presso sedi di rilievo (Teatro Comunale di Ferrara, Villa Medici di Roma, Sala Mozart di Bologna, Palazzina Reale di Napoli Portici, ecc.) e nell’ambito di festival prestigiosi (Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano, Stage Internazionale del Saxofono di Fermo, Festival Seghizzi di Gorizia, Festival Mixxer di Ferrara, Festival internazionale nei suoni dei luoghi del Friuli, Festival del Libro di Torino, ecc.).
L’ACCADEMIA DEI MAESTRI ARTIGIANI DI ARTI E MESTIERI
L’accademia è nata nel 1951 a Ferrara dall’idea di un piccolo gruppo di Arigiani operanti in città: il rilegatore Pilade Cappellari, il fabbro Efrem Navarra, il restauratore Ugo Rossetti ed il cementista Edmondo Carlini. L’obiettivo, ieri come oggi, è quello di portare alla luce i problemi dell’artigianato e di valorizzare le capacità di tanti artigiani che ogni giorni lavorano silenziosamente e alacremente a beneficio di tutta la comunità locale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com