Cento
14 Dicembre 2015
A giugno l'ultima sessione del processo nato dall'appropriazione indebita del curatore fallimentare

Crac Melloni, a passo lento verso la sentenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bacio in bocca al figlio di amici. Oltre quattro anni di pena

Quattro anni e due mesi. È la condanna di primo grado - dietro rito abbreviato - che dovrà scontare un 59enne di nazionalità italiana, finito a processo con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata per aver baciato in bocca e leccato il collo a un bambino di 9 anni

Tper chiude il 2024 con 9,7 milioni di utili

Tper chiude il 2024 con un utile d'esercizio di 9,7 milioni di euro frutto di "una gestione oculata e responsabile dei fondi" ma anche dei ristori giunti solo lo scorso anno per i mancati introiti legati all'emergenza Covid (8,4 milioni di euro) e per compensare l'aumento del costo del carburante (2,6 milioni di euro)

Fantasie erotiche con un’alunna. Prof ferrarese a processo

Dopo la chiusura delle indagini, la Procura presso il tribunale per i minorenni di Bologna ha notificato il decreto di citazione diretta a giudizio al professore ferrarese di 48 anni che è accusato di aver approfittato del ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa di una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara

Ingresso del MiSE-Ministero dello Sviluppo Economico - Roma 14/05/2014

Ingresso del MiSE-Ministero dello Sviluppo Economico – Roma 14/05/2014

Cento. Eppur si muove, potrebbe dire un moderno Galileo Galilei prestato alla cronaca giudiziaria. In particolare osservando il processo civile sul crac di Patrimonium, il gruppo di società dei fratelli Stefano e Valerio Melloni di Cento che nel 1993 sprofondò in un baratro da 120 miliardi di lire di debito assieme ai soldi di 1700 risparmiatori. Risparmiatori che da 22 anni aspettano di recuperare i propri risarcimenti ma costretti ad attendere prima a causa dell’operato di Lorenzo Zaccagnini, il vecchio liquidatore ministeriale condannato nel 2009 a nove anni per appropriazione indebita, e poi per le tempistiche della giustizia civile, che anche lo scorso marzo hanno determinato un rinvio di nove mesi a causa dell’assenza di un giudice.

Durante l’ultima udienza, il processo ha però compiuto un deciso passo avanti: il giudice del tribunale civile di Roma ha infatti deciso di unificare tutte le cause relative al crac Patrimonium, rinviando le parti al prossimo giugno per l’ultima sessione prima della sentenza. Tra le questioni più delicate vi è quella che riguarda la restituzione delle provvisionali da circa 20mila incassate dai risparmiatori dopo la condanna di Zaccagnini. Il tribunale di Milano impose infatti al ministero, giudicato responsabile civile per aver affidato l’incarico al liquidatore, il versamento delle provvisionali alle persone truffate da Zaccagnini. Ma la sentenza fu ribaltata nel 2013 dalla Cassazione secondo cui il Mise, non avendo un rapporto di lavoro diretto con l’ex liquidatore, non poteva essere ritenuto responsabile. E quindi le provvisionali faticosamente ottenute in giudizio dagli ex risparmiatori dovevano essere restituite alle casse ministeriali.

Da qui deriva la causa civile intentata dai risparmiatori verso il ministero, di cui si attende ora la sentenza definitiva. La speranza dell’avvocato Emilio Esini, che assiste 12 risparmiatori, è rappresentato da quel fondo di tutela di tutela in cui nel 1996 sono stati accantonati i beni che il tecnico ministeriale avrebbe dovuto liquidare ma che non arrivarono mai a destinazione. Nel frattempo si discuterà anche del nodo delle provvisionali: alcuni ex investitori le hanno già restituite, e chiedono ora un risarcimento che tenga conto anche della cifra che hanno dovuto riconsegnare a Zaccagnini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com