Goro
12 Novembre 2015
Lotta alla pesca di frodo: la Guardia Costiera sequestra e rigetta in acqua 500 chili di vongole veraci

Duro colpo ai predatori della Sacca di Goro

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Romeo chiede di liquidare i ristori per il granchio blu

Liquidare le somme a ristoro promesse e dare corso agli interventi di sostegno annunciati per i pescatori e le imprese che stanno subendo la tremenda calamità rappresentata dal granchio blu e, nel contempo, evitare che un settore unico per tradizione, vocazione e importanza economica subisca una trasformazione irreversibile e, in ultima istanza, una vera e propria desertificazione

Gianella (FdI): “Rivitalizzare la sacca di Goro”

Rivitalizzare la sacca di Goro, in provincia di Ferrara, per favorire la riattivazione della corretta idrodinamicità, scongiurando il pericolo imminente collegato a una scarsa ossigenazione dell'acqua in vista della stagione estiva. A chiederlo, in un'interrogazione, è Fausto Gianella (FdI)

goro sequestro vongoleGorino. Un duro colpo ai predatori di vongole nella Sacca di Goro è stato inferto nella prima mattinata di martedì dai militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Goro con il sequestro di circa 500 chili di vongole veraci.

Gli uomini della Guardia Costiera, infatti, durante un servizio di pattugliamento su un battello veloce, nell’avvicinarsi in prossimità dell’approdo di Gorino hanno notato alcune persone che si sono allontanate in tutta fretta. Una volta raggiunta la banchina e scesi a terra, i militari hanno notato nascoste, in una zona dove non è consentito lo sbarco dei molluschi, una partita di vongole veraci di ignota provenienza contenute in 23 ceste.

Dopo aver eseguito le previste operazioni di pesatura, l’intero quantitativo – circa 500 chilogrammi – è stato sottoposto a sequestro e subito dopo rigettato in mare in quanto ancora allo stato vivo.

L’operazione, come riferito dall’Ufficio Locale Marittimo di Goro, si inquadra tra quelle che vengono svolte a contrasto della pesca di frodo, in applicazione della normativa a tutela delle risorse ittiche che prevede, inoltre, costanti controlli allo sbarco del pescato sui mezzi di trasporto e all’interno degli esercizi commerciali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com